(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] culturali e ambientali, Milano 1985, 1995³.
D. Primicerio, L'Italiadei musei, Milano 1991.
S. Berlingò, Enti e beni religiosi, testi e di scritture. L'espressione è stata privata deivalori 'forti' a essa assegnati dall'antropologia classica poiché l ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] high-tech tende a superare l'appiattimento deivalori architettonici conseguente al dilagare dell'anonimo componente a carattere cooperativo o collettivo con elevato numero di capi, in Italia fu estremamente ridotto se si pensa che i 9 Enti di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] a tre eterogenei tempi storici, dobbiamo parlare deivalori, sia nella storicità di ciascuno di tali Op. cit., 1986, 67, pp. 5-12.
A. Grassi, A. Pansera, L'Italia del design. Trent'anni di dibattito, Casale Monferrato 1986.
G. B. Zorzoli, Il rischio ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] è la conservazione delle opere all'interno dei musei, ai quali in genere collezionisti o imprese propongono le proprie donazioni, visto che anche in Francia, diversamente dall'Italia, l'agevolazione fiscale sul valore delle donazioni è operante.
L ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] '82,8% della popolazione di età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555.300 persone), e dal greco moderno analizza le vicende dei protagonisti divisi tra Europa e A. alla ricerca deivalori morali e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] XVIII secolo, Napoli 1975; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Milano 1975-77; L'avanguardia a Napoli: documenti (1945 Campania oltre il terremoto, verso il recupero deivalori architettonici, Napoli 1982 (ricca bibliografia anteriore ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] o in un Paese. Essa sarà densa in Paesi come l'Italia e i Paesi Bassi, dove l'urbanizzazione e la conseguente maglia delle loro identità. Nel primo caso gran parte deivalori culturali che contrassegnano queste popolazioni potrebbero andare perduti ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Francesco Muttoni ristabilisce subito l'equilibrio deivalori, accettando gli schemi palladiani, appena Cronache di G. Maurisio (sec. XIII), dello Smereglo e del Godi, in Rerum Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. Lampertico ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Duveen era avvalorato dalle pubblicazioni scientifiche che enfatizzavano il valore storico delle opere da lui proposte. I suoi le numerose rassegne dedicate al modernariato nell'Italiadei primi anni del Duemila una delle più rappresentative ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] non deve più essere riconducibile alle divisioni storiche e alle loro implicite gerarchie deivalori", concentrandosi sull'artigianato artistico italiano, concludono la prima parte del manifesto con l'affermazione: "Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...