L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] e regionali dei cambiamenti climatici. Al progetto partecipano diverse nazioni europee, tra le quali l'Italia. Due i negli ultimi 400.000 anni. La differenza di temperatura tra valori massimi e minimi, registrata dalla carota, ha un'oscillazione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] non sono sufficienti a soddisfare le esigenze dei montanari, i quali sono costretti a cercare un decimo di tutta l'uva vendemmiata in Italia. Più ricca è la pianura piemontese; i mezzo di lire è salito il valore della produzione delle cave. A circa ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] sul totale del terziario, è stata la quota dei servizi vari a imprese e famiglie, mentre è eccezione per alcuni comparti della produzione, il valore delle esportazioni regionali nel 2004 è aumentato .
bibliografia
Banca d'Italia, Note sull'andamento ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] dei caprini. Il V. mantiene il primato per il baco da seta (metà della prod. italiana) e per il pollame (un ottavo del totale, con una produzione di 750 milioni di uova). Tra le industrie sono rappresentate con valori media dell'Italia), gli abitanti ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] la lambisce a nord-est, non ebbe mai grande valore quale via di trasporto, essendo d'inverno gelato nella sua British Diplomacy, 1813-15, ivi 1921; d) Italia: I. Rinieri, Corrispondenza inedita dei card. Consalvi e Pacca nel tempo del Congresso di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 1969); ciò era perfettamente spiegabile, sia per l'intrinseco valore dello scrittore, sia per la sua lunga permanenza all , con alcuni viaggi in Italia; partecipò con dedizione all'attività degl'impressionisti e dei post-impressionisti, fu amico di ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di vendita. Inoltre, a fronte di un valore delle imprese stimato in 600 miliardi di dei salari e una diminuzione dell'orario di lavoro (marzo 1995). Se inoltre nel settembre 1995 il ministro delle Finanze Th. Waigel (CSU) dichiarava che l'Italia ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] come E. Amorim (1900-1960), di cui in Italia è stato tradotto il romanzo La carreta con il gli occhi innocenti e insieme senza ombre dei bambini: e quello di due altre scrittrici mezzo provvisorio d'indicazione di valore, con funZione di stimolo per ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la quale tuttavia comportava l'introduzione nel Paese di valori occidentali 'corrosivi'. In realtà, il primo banco dei prodotti cinesi, il quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l'Italia e ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ,8% del PIL rispetto al 28,5%). L'unica voce in cui l'Italia supera la media comunitaria è quella delle pensioni (15,4% rispetto all'11,9 accumulati, dell'accesso al credito, del valore dell'autoconsumo e dei redditi di fonte non ufficiale. I consumi ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...