Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] , p. 74)
Maggiore libertà si ha anche nella disposizione dei costituenti frasali: nei testi antichi sono molto più frequenti le , p. 99)
Già in italiano antico alcune strutture assolute avevano valore formulare. Il fenomeno interessava soprattutto ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] si riferiscono alla condivisione di un universo di valori tradizionali ma alla condivisione di un universo di e il parallelismo dei due sostantivi bisillabici. In altri giochi, come quello narrato da Arbasino in Fratelli d’Italia, vengono evocati ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] di tedesco e italiano in Alto Adige). Il bilinguismo bicomunitario non implica quindi bilinguismo individuale dei membri della comunità, a riconoscere nella varietà A un veicolo di valori nazionali, religiosi, culturali. Viceversa, una maggiore ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] musica erano in assoluto i più praticati (Gallo 1986). Il culto italiano per la parola scritta e le norme retoriche, infatti, mal si , una domanda e un’esclamazione, ma anche il diverso valoredei sintagmi: per es., Pietro guarda può essere tanto un’ ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] serenità d'animo sorretta dalla fiducia nei valori spirituali e da un profondo sentimento cristiano . Pontaniana, XXIX(1899), mem. 11; C. Frati, Diz. bio-bibl. dei bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, p. 43; L. Aliquò ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] anche che nella linguistica anglosassone il termine dialect ha un valore più ampio di dialetto, in quanto designa qualunque varietà ha le risorse linguistiche.
La distanza strutturale dei dialetti rispetto all’italiano è in più casi abbastanza alta e ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] Moneglia 2005: 105; ➔ corpora di italiano), fra i cento verbi più frequenti sono parlante e dall’ascoltatore e nessuno dei due si trova nel luogo di , valori, prezzi, temperature), significano «aumentare» o, all’inverso, «diminuire, perdere valore»:
...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] stabilire l’‘atto di nascita’.
Per es., l’ultima parola dei vocabolari, che ha soppiantato il celeberrimo zuzzurellone, è zzz, al termine settoriale valori traslati, sia in altre lingue speciali sia nell’italiano comune (atmosfera, sdoganare ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] di base può, appunto, arricchirsi assumendo a seconda dei casi valori di posteriorità temporale, conseguenza, concessione, ecc. ( , legandosi a un atto linguistico esterno.
In Italia, soprattutto dopo la pubblicazione del dizionario Sabatini-Coletti ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] con tale:
(23) La memoria dei grandi avvenimenti, o di quelli che + il caffè è caldo. Il valore concomitante del complemento predicato è piuttosto chiaro nulla che tutti lo considerano.
L’➔italiano antico presenta varie differenze rispetto alla ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...