CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] aumento delle popolazioni, del 1820; Sui valori delle misure e dei pesi degli antichi romani, desunti dagli , Napoli 1851; P. D. Miller, Biografie autogr. ed ined. di illustri ital. di questo secolo, Torino 1853, p. 367; V. Chierico, Discorso commem ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] voga nel XVIII secolo, cui si applicarono in Italia, oltre a Riccati, G.C. Fagnani e regola per determinare la natura e i valori prossimi delle radici di qualunque equazione ( J. Bernoulli sulla questione dei logaritmi dei numeri negativi, su cui era ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] dei funzionali allo studio delle equazioni differenziali lineari a coefficienti discontinui, in Boll.d. Unione mat. ital elementi uniti delle trasformazioni funzionali: un'osservazione sui problemi di valori ai limiti, ibid., XIII(1931), pp. 498-502 ...
Leggi Tutto
Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] isola ed emigrò in Italia.
L’educatore politico
Giunto in Italia, Pitagora si stabilì a intera città richiamandola ai valori aristocratici tradizionali.
Crotone rifiorì grande, che ha come lato la somma dei cateti, nella prima figura è composto di ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] la media dei risultati ottenuti, gli errori delle singole misure si compensino in qualche modo fra loro. L'errore associato al valore medio ( , quanti siano i tifosi dell'Inter in Italia, sarebbe certamente sbagliato scegliere il campione soltanto fra ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] da 18 Osservatori sparsi in tutto il mondo (in Italia: la Specola vaticana e quella di Catania), insieme con riportate, con opportuni simboli e linee, i valori osservati dei vari elementi meteorologici (pressione, temperatura, precipitazioni, ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] c. inerente al matrimonio degli stranieri in Italia. L’art. 17 fa esclusivo riferimento profilo mineralogico, la natura dei vetri che talora compaiono in strettamente normativo. Il primo senso riguarda valori medi statisticamente rilevati (per es., l ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] continua x, cosicché una semplice proporzione fornirà un valore y (non intero) tale da verificare l' vita media all'età zero, e l'età media dei morti in un certo intervallo di tempo (nella solita vita media.
Per l'Italia, consultando le tavole di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] considerato di un certo valore; le sue tavole furono tradotte in latino dal più autorevole dei traduttori, Gherardo da ma sia prima sia dopo viaggiò molto in Francia, Germania e Italia. Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, re di Ungheria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] quando ancora non era conosciuta la struttura del DNA. Il valore di questa scoperta è di fondamentale importanza per il concetto Levi-Montalcini, USA (Italia), Istituto di biologia cellulare del CNR, Roma, per le scoperte dei fattori di crescita.
...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...