Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] deve indicare una via di salvezza.Se Gentile in Italia aveva potuto aderire al fascismo, Heidegger in Germania al industriate di mostrare, sia pure indirettamente, la presenza deivalori nella società o le conseguenze negative della loro assenza. ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] tempo, del senso veicolato, soprattutto dell'universo deivalori che presiede alla costituzione del mondo possibile che ' per eccellenza di questa nuova dimensione divistica, che in Italia si riconosce nel lavoro di Moretti, di Nichetti, di Troisi ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] v., 1958) spiega il comportamento delinquenziale di gruppo come riflesso deivalori della cultura delle classi inferiori. Molto meno plausibili sono le è più alta che in ogni altra parte d'Italia, e ciò ha suggerito una recente ricerca intensiva, ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] desumibile già dal semplice esame deivalori assoluti. Nel 1965, nel complesso dei paesi dell'attuale Comunità 137 e 293; in Svezia 178 e 455 (nel 1985). In Italia non ha molto senso tentare di cogliere una tendenza, considerato il breve periodo ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] quanto riguarda magnesio e solfati, la legislazione italiana ha fissato deivalori di deroga da quelli massimi consentiti, che per il nell'acqua potabile, proposti dalla direttiva comunitaria e recepiti in Italia (0,7-1,5 mg/l), variano in rapporto ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] con la propria, porta i segni negativi della decadenza deivalori e dei costumi ("la gioventù d'oggi non è più come quella rispetto ad altri paesi: sempre nel 1983, se ne contavano in Italia solo 192.000, l'1,3% dell'insieme delle coppie conviventi ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] mediante l'usura; gli ebrei disintegratori deivalori socioculturali e religiosi della società cristiana) e , Milano 1968, pp. IX-XXVIII.
Colorni, V., Ghetto, in Novissimo digesto italiano, vol. VII, Torino 1968, pp. 770 ss.
Della Pergola, S., La ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] caso, un importante processo di revisione deivalori che contraddistinguono l'identità dell'Occidente si , dove questo tipo di carne raggiunge il 60-70% dei consumi di carne totali.
In Italia si è gradualmente passati da un consumo di carne annuo ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di fase rispetto alla riflessione circa la vanità deivalori terreni. Presso i musulmani, la comune religione è residue abitazioni trogloditiche dell'Atlante attuale, o, nell'Italia centrale, delle tombe sia rupestri sia a tumulo, articolate ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] ; è luogo del 'giudizio di Dio', esaltazione deivalori tradizionali, 'estetica' della morte coraggiosa e culto un fenomeno nuovo, quello della guerriglia. Dai briganti dell'Italia meridionale pre- e postunitaria, alle formazioni partigiane, alle ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...