Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] interno.
Così la propaganda staliniana in Francia o in Italia non proveniva direttamente dall'URSS ma, ispirata dal centro la propaganda deve trovar sostegno in un fattore umano e poggiare su deivalori (v. Katz e Lazarsfeld, 1964; v. Browne e Cohn, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] oggi i grandi intellettuali sono una razza in via d'estinzione: in Italia non ci sono più né Croce nè Gentile; nel mondo non ci uni e gli altri. La prova degli intellettuali custodi deivalori assoluti fu la grande guerra che scatenò la passione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] solidarietà, nelle quali, almeno in Italia, la famiglia svolge un ruolo primario. È noto infatti che dei tre miliardi di ore spese sia dai membri del gruppo di cui egli è parte; i valori culturali, quali il tempo, il luogo, la condizione sociale ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] meglio se ben delimitata da confini naturali), e che, in Italia, dura da trenta secoli, dai Sabini ed Etruschi sino al che sembravano più idonei ad indicare la zona profonda deivalori e delle disposizioni permanenti. Assai significativa in proposito ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] incesto siano non già più comuni, ma assai meno comuni nell'Italia della fine del Novecento, di quanto non fossero in quella della di questo fatto possono essere individuate nel declino deivalori religiosi e delle ideologie politiche, nonché in un ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] fatto altro che ridestare l'assoluto politeismo deivalori, spogliati della loro antica veste mitologica, ma ‟Alfabeta", 1983, n. 49.
Filson, R., La fuente magica de la Piazza d'Italia, in ‟Arquitectura", 1978, n. 215.
Fokkema, D. W., Bertens, J. W. ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ritiene rilevanti per i suoi interessi. In Italia, ad esempio, le informazioni ecologiche sono disponibili - ed elimina quindi l'effetto delle differenze nelle scale deivalori e nelle dispersioni. È sempre opportuno procedere alla standardizzazione ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] del 'Super-Ego', e quindi di interiorizzazione deivalori fondamentali e delle norme di comportamento. L'importanza e, potremmo aggiungere, quello di Cobalti e Schizzerotto (v., 1994) in Italia. Questi studi, continua Boudon (v., 1992; tr. it., p. 19 ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Italia il reddito nazionale è disponibile con frequenza trimestrale, l'indice dei prezzi al consumo, che è una media dei prezzi dei problema, diventato famoso, della trasformazione deivalori nei prezzi. I valori, secondo Marx, non sono immediatamente ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ripresa solo nella Resistenza e ancora negli anni 1945-1947 in Italia e in Francia, ma costituì un precedente importante anche per i negra, non in contrapposizione ma a completamento deivalori universali della civiltà europea. Fautore di una ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...