'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la quale tuttavia comportava l'introduzione nel Paese di valori occidentali 'corrosivi'. In realtà, il primo banco dei prodotti cinesi, il quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l'Italia e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] ha raggiunto in pochi anni valori ragguardevoli (2,5 miliardi di a un governo di coalizione e alla spartizione paritaria dei ministeri fra ADN e MIR. Si ritiene che gesso. Già nel 190 sec. l'Italia subentra alla Spagna come modello di riferimento ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] occupa poi posizioni forti nel mercato internazionale delle fibre tessili e dei tessuti (60.000 t di fibre di lino nel 2005, e anche l'Italia. Si tratta comunque di cifre che risultano all'incirca raddoppiate, in termini di valore, nel periodo 2001 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] è composto da esponenti dei governi dei Länder. Riflessi di questa posizione si sono avuti in Italia, quando alla rivendicazione dei rispettivi ordinamenti federali, privi ormai del collante dell'ideologia e ancora incapaci di trovare nei valori ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e greci; in seguito, l'ondata migratoria dall'Italia e dai Paesi iberici diminuì sensibilmente, se ne formò Länder orientali; gli altri denunciano i valori più bassi in assoluto). La G., com'è noto, è uno dei Paesi più urbanizzati del mondo: la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] si aggira intorno al 1,0% annuo, per valori di natalità e di mortalità, rispettivamente, del 16, del PIL e un'eccedenza della bilancia dei pagamenti correnti equivalente al 7,6% e numerosi altri Paesi, come l'Italia, la Germania, la Svezia, si ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] del G. ha toccato i valori più bassi dalla fine della Seconda guerra mondiale, giungendo 2004, grazie all'aumento dei consumi privati, degli investimenti Decimo rapporto sull'economia globale e l'Italia, Milano 2005.
Politica economica e finanziaria ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] una delle plaghe più intensamente coltivate d'Italia. La popolazione complessiva del comune è stata del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non pari al 13,9% con i valori più alti nei comuni di montagna. ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] danneggiare il carro o l'equipaggio.
Anche in Italia è stato studiato un tal genere di bomba di scoppio hanno fornito valori che vanno rapidamente decrescendo si sono, in questa ultima guerra, applicati dei propulsori a reazione alle bombe al fine di ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] dei colli che formano anfiteatro a N. della città.
Bibl.: G. C. Bizzozzero, Varese ed il suo territorio, Varese 1874; Consiglio provinciale dell'economia, La provincia di Varese nei suoi valori più grandiosi d'Italia (costruzioni aeronautiche, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...