Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ha influenzato a sua volta uno dei più interessanti filoni di studi sul fascismo italiano (R. De Felice, E. Gentile citato Ch.S. Maier, uno storico peraltro sensibile e attento al valore civile e morale della memoria della shoah:
"Se la violenza è ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] con i propri valori, quanto nel senso di formare personalità politiche capaci e all'altezza dei compiti che le Laski, Le origini del liberalismo europeo (1936). Qui il filosofo italiano scriveva che "l'idea liberale può avere un legame contingente e ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] trasporti truppa fra i migliori; meno moderni e validi in Italia e Spagna, in cui l'ammodernamento è stato rallentato da . Ma i valori della tradizione e la maggiore efficienza, insieme all'ottima prova fornita dalle divisioni dei Marines in Kuwait ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] antiuomo.
Uno degli esplosivi più comunemente adoperato, specie in Italia, è il tritolo fuso, oppure compresso in cartucce cilindriche metri, dei quali uno, estemo e di maggiori dimensioni, è percorso da corrente continua ed attenua il valore della ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] le metafore e ne valuta la ricorrenza, assegna valori simbolici a elementi e aspetti della natura o della sociale al disimpegno dal testo: la critica dei nostri giorni, in Storia della critica letteraria in Italia, a cura di G. Baroni, Torino ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] che proprio nelle regioni dell'Italia centrale colpite dai massacri avrebbero l'appartenenza convinta all'universo di valori della sinistra poté sembrare un elemento leggera, Torino 1961.
N. Revelli, Il mondo dei vinti, 2 voll., Torino 1977.
P.R. ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] è di scarso valore: manca una storia organica; cfr. intanto i lavori fondamentali di E. Ghisi, Il tricolore italiano, Milano 1931; E. Rota, Del contributo dei Lombardi alla guerra del 1848: il problema del volontarismo, in Nuova rivista storica ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] del 1960 (dati provvisorî) a 15.841.128, dei quali 3.067.638 bianchi, 10.807.809 indigeni, Stati Uniti, Germania, Belgio, Italia.
Finanze. - Il 14 monetaria, il rand, equivalente a metà del valore della precedente moneta, la sterlina sudafricana. La ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] di essi si richiamano in particolare ai metodi e ai valori della storia del gender, vale a dire delle relazioni tra forze produttive verso Sud: al primato dei prodotti italici si sostituisce quello dei prodotti dell'Africa Proconsolare. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] i suoi tipici valori tradizionali. Era evidente allora che lo sviluppo stesso della storia d'Italia, individuato nella di nazionali, crea anche un problema nuovo, che è quello dei rapporti fra i nazionali e gl'indigeni. Il problema è fondamentale ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...