Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni.
In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono [...] alla sua massima potenza il ‘Comune delpopolo’ che, organizzato nelle a. e con magistrature proprie, si contrapponeva a ciò che restava del comune podestarile. Sotto le signorie e durante il predominio straniero in Italia le a. si ridussero ad ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1560 - Roma 1609), fratello di Agostino. Fu, della sua famiglia, l'ingegno più fecondo e più vivo. Nelle prime opere si notano influssi di B. Cesi, di O. Samacchini, di P. Fontana. A Parma [...] anche varî quadri più severi e concentrati (L'Assunzione, in S. Maria delPopolo; il Quo vadis?, ora nella Gall. Naz. di Londra; ecc.). mirando a un totale rinnovamento dei contenuti e forme dell'arte. Enorme fu la sua influenza in Italia e fuori. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . La popolazione urbana ha superato il 77% del totale (ma il dato risente anche delpopolamento accentrato nelle indocile. I contatti con Erasmo da Rotterdam, i viaggi e i soggiorni in Italia di umanisti e poeti spagnoli (J. de Valdés; G. de la Vega ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Mar Nero e la linea commerciale Italia-Nord-Europa. Venezia, inoltre, gode di una posizione privilegiata nei riguardi del traffico di terraferma, perché non soltanto ha un retroterra pianeggiante, ricco di popolazione e d'industrie, di mezzi stradali ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Dem. Tedesca, Cecoslovacchia, Italia, Rep. Fed. di Germania, Polonia. L'intercambio tra U. e Italia è favorevole a quest' Edificio universitario, 1949; K. Dávid: Népstadion, "Stadio delpopolo", 1949-53; J. Szendrői, A. Lévai: Ambulatorio medico ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] (1268-71), che finì solamente quando Raniero Gatti, capitano delpopolo, dopo avere per consiglio di S. Bonaventura chiuso i di volontarî venuti dall'Umbria e chiese l'annessione all'Italia che le fu negata per l'opposizione di Napoleone III ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] equites con le loro societates turrium e i cittadini delpopolo minuto con le societates armorum o societates concordiae peditum 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia, a Viareggio, Pietrasanta e Minucciano; la Società marmifera ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Bari 1992; M. Mussi, Il Paleolitico e il Mesolitico in Italia, in Popoli e Civiltà dell'Italia Antica, 10, Bologna 1992.
Archeologia. - L'aspetto e le le chiese di San Rocco a Ripetta, Santa Maria delPopolo, Santa Maria in Cosmedin e Santa Maria in ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] richiesta aumentava di anno in anno, ma veniva da un popolo ineducato e abbrutito, che viveva da schiavo in mezzo cit., 1986, 67, pp. 5-12.
A. Grassi, A. Pansera, L'Italiadel design. Trent'anni di dibattito, Casale Monferrato 1986.
G. B. Zorzoli, Il ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...]
Il paesaggio, a cura di C. De Seta, in Storia d'Italia, Annali, 5° vol., Torino 1982.
D.E. Cosgrove, Social formation Paysages, Paris 1993.
F. Panzini, Per i piaceri delpopolo. L'evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...