PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] di vari giornali e riviste, tra i quali la Gazzetta delPopolo di Torino e, a partire dal 1908, La Stampa. Da vivendo da protagonista la stagione di impetuosa crescita del settore pubblicitario in Italia. Proprio a quell’esperienza – e in ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] alcuni anni di incarnare le ragioni di quanti non si riconoscevano nell'Italia uscita dal processo di unificazione, il G., con lo pseudonimo esperienza come direttore e proprietario de La Voce delpopolo, il G., pressato da difficoltà economiche, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] ) Visconti. Così si spiegherebbe la particolare sottoscrizione dell'Apollonio di Tiro, tradotto in italiano da P. Rognoni nel 1492: "In Milano, […] per piacer delpopolo stampata per Magistro Cassano de' Mantegatii de la Cablanica de' Visconti" (cfr ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] , Urbino 1987, ad ind.; P. Ignazi, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Bologna 1989, passim; A. Malfitano, Giornalismo fascista. G. P. alla guida delPopolo d’Italia, in Italia contemporanea, 1995, n. 199, pp. 270-295; G. Parlato ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] il decennio collaborò regolarmente con articoli alla Gazzetta delpopolo di Torino.
Nel 1943 rientrò a Roma, London 1957; New York 1957), tedesca (München 1958) e in italiano (Milano 1960).
Nel 1958 sposò la scultrice polacca Maria Rostkowska ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] delPopolo romano (1570-1598), Roma 1959, p. 52; F. Ascarelli, Le cinquecentine romane. Censimento delle edizioni romane del italiani del Cinquecento, Milano 1986, p. 95; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia italiana del '500 in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] a Valle Giulia nel marzo 1968, la grande festa del Primo maggio 1968 a Praga con il popolo cecoslovacco stretto intorno ad Alexander Dubček e, vent’anni più tardi, il viaggio in Italia dello stesso Dubček per ricevere la laurea honoris causa dell ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] 1915 il C. compilava una raccolta di Inni di guerra e canti patriottici delpopoloitaliano (Milano 1915), spiegando nella presentazione che li precedeva le ragioni del suo interventismo: fondamentale quella per la quale la guerra sarebbe stata il ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] richieste vennero approvate anche dal Consiglio delPopolo e furono definitivamente ratificate dal Consiglio s., 191-193; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburtstag von Johann ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo de'
Mario Infelise
Libraio e tipografo, attivo a Bergamo negli anni '50 e '60 del sec. XVI. Poco o nulla si conosce su di lui; probabilmente originario di Carpenedolo nel Bresciano, fu [...] perizia tipografica del G., comune del resto alla maggior parte dei piccoli tipografi dei centri minori d'Italia: di " " a suggerire la traduzione "in parlar commune […] a comodi delpopolo e de quelli che della latina lingua non sono così esperti ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...