Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] della Repubblica Popolare: dalla concezione maoista della forza della nazione basata sull’autosufficienza delpopolo cinese e nome di peri-urbanizzazione e che dà luogo a quella che in Italia viene detta ‘città diffusa’. Più che di città si parla oggi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Un campanello d’allarme anche per l’Europa e per l’Italia, che sotto il profilo energetico dipendono in buona misura dal gas l’affidabilità dell’opposizione – come legittimo rappresentante delpopolo siriano il ‘cartello di Doha’, ha reso ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] il Belgio (Congo), il Portogallo (Angola) e la stessa Italia (Corno d’Africa). La politica africana degli Stati Uniti si è che consideravano non realmente rappresentativa delle istanze delpopolo di Piazza Tahrir, egemonizzata nella membership da ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] un modello di sviluppo solido. Il Brasile, superando l’Italia per pil nel 2010, attestandosi quale settima economia mondiale e e costituzionale che affida il responso alla volontà elettorale delpopolo venezuelano. Nel 1998 avviene l’ovvio: i partiti ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] fra Roma e il Napoletano.Anagnia sorse come città sacra delpopolo degli Ernici, intorno al sec. 8° avanti Cristo. Nel , 1926, pp. 65-77.
F. Podreirer, Storia dei tessuti d'arte in Italia (secc. XII-XVIII), Bergamo 1928.
E. Ricci, s.v. Ricamo, in ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] province coprono un’area più grande di Francia, Germania e Italia messe insieme, con una popolazione di oltre 300 milioni di abitanti, quasi un quarto degli abitanti del paese. È come se in Italia tutte le attività dovessero essere ridotte in un’area ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] la lotta verso mete più avanzate. Anche in Italia, del resto, tutte le lotte d'indipendenza nazionale, da dei vari partiti, Trento 1911; Al Parlamento austriaco e al popoloitaliano: discorsi, Milano 1915.
Bibl.: L'elenco completo degli scritti ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] progenitori del Novecento.
Secondo Franco Rositi, mentre costoro si richiamavano a certe virtù primordiali delpopolo che una riforma dei Trattati.
Nell’ultimo decennio, in Italia gli organi di garanzia giurisdizionale sono stati a più ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] A. due troni, quello nell'atrio per gli atti di omaggio delpopolo e quello nella tribuna a O, dal quale egli poteva seguire secc. 7°, 8° e 9° non si producevano né in Italia né a Bisanzio bronzi monumentali; di conseguenza l'officina destinata a ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] entrambe già pronunciatesi a favore del diritto all’autodeterminazione delpopolo Sahrawi.
I primi anni di scontri videro il prevalere del Fronte Polisario - forte dell’appoggio della popolazione Sahrawi e del sostegno logistico dell’Algeria - sulle ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...