Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] i rapporti con gli Stati dell’Europa occidentale, Francia e Italia su tutti.
Storia
La presenza turkmena nel paese risale ai sec. 9°-10°, quando un gruppo di discendenti delpopolo turco degli Oghuz, provenienti dagli altopiani dell’Asia centrale ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] di R., sorgono il Palazzo del Capitano delPopolo (13° sec.), il Palazzo del Comune (1414, più volte rimaneggiato) con torre del 15° sec. e il della provincia sono fra le più evolute d’Italia, grazie sia allo sviluppo dell’agricoltura e dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] del tonno, dalla fine degli anni 1980 ha la sua maggiore risorsa nel turismo (602.000 visitatori nel 2006; i flussi provengono principalmente da Germania, Italia nella carica. Il partito Congresso nazionale delpopolo dell'uomo politico si è affermato ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] e godimento delpopolo". Tuttavia, la legge istitutiva non forniva una chiara definizione del concetto di 10,6% delle terre emerse, in Europa ca. 5.000 e in Italia 758, per una superficie totale superiore al 10% di territorio nazionale protetto.
...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] . sono varie case di abitazione, il Palazzo delpopolo, il Palazzo vescovile e il Palazzo dei papi o Soliano (1297). Il duomo (1290-1319) è una delle più importanti costruzioni romanico-gotiche d’Italia: iniziato nel 1290 da fra Bevignate su progetto ...
Leggi Tutto
Todi Comune della prov. di Perugia (223 km2 con 17.162 ab. nel 2008, detti Todini). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del torrente Naia nel Tevere. Tabacco, cereali, [...] . Sulla piazza delPopolo, sorgono il palazzo delPopolo (dal 1213) e quello del Capitano (fine del 13° sec.), di uguale altezza, raro esempio di Hallenkirche in Italia (affresco di Masolino del 1432 e affreschi giotteschi). Nel 1373 fu iniziata la ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] esse costituivano un punto obbligato di passaggio tra la Grecia e l’Italia. Nell’8°-7° sec. a.C. le Isole I. furono protettorato britannico, nel 1817, fu il primo organo rappresentativo delpopolo greco. Nel 1848 affermò la volontà di unirsi alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . La popolazione urbana ha superato il 77% del totale (ma il dato risente anche delpopolamento accentrato nelle indocile. I contatti con Erasmo da Rotterdam, i viaggi e i soggiorni in Italia di umanisti e poeti spagnoli (J. de Valdés; G. de la Vega ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di conifere di grandi dimensioni.
In epoca precolombiana la popolazionedel C. probabilmente non superava le 250.000 unità. personaggio più interessante è Matta, stabilitosi in Italia. Particolarmente interessante, durante la presidenza di Allende ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] delle aree metropolitane: nel periodo 1971-81 la popolazione comunale è scesa del 6%, dell’11% nel successivo decennio, devastata dai Longobardi di Liutprando (727-28) ma, calati in Italia i Franchi, i Longobardi furono ricacciati e B. fu ceduta ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...