Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] facilmente possa ottenere il necessario consenso del clero e delpopolo che dovrà governare. Riaffermando la ). Secondo il testo, il papa avrebbe ordinato di espellere dall'Italia Celestio, che gli aveva chiesto udienza, in coerenza con le decisioni ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] sotto la sua influenza diretta ed esemplata su un codice italianodel sec. 6° (Klein, 1976, p. 104). Di 13°), contengono, oltre alle immagini relative alla rovina di Babilonia, alla fuga delpopolo e al pianto di re e mercanti - gli uni e gli altri ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] e svizzere. Il 27 dello stesso mese varcò infine la porta delPopolo a Roma e si apprestò a riferire il proprio operato al nuovo a cura di O. Tommasini, Roma 1890 (Fonti per la Storia d'Italia, 5), pp. 122-23, e Il Diario romano di Jacopo Gherardi da ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] alla neofita di pregare per il "ritorno" delpopolo ebreo. Il D. diede ad Enrichetta 327, 330, 338, 340, 353, 360; Id., Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italiadel Settecento, Firenze 1947, ad Indicem; Id., rec. a S. Bonacchi, in Scuola e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] si fermò a Roma e fu accolto alla porta di S. Maria delPopolo da sei cardinali, fra i quali il C., che lo scortarono tardi, mentre Carlo VIII stava per iniziare la sua spedizione in Italia, il Savonarola ottenne un'altra vittoria con l'annessione a S ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] i diritti delpopolo nella Chiesa e nello Stato. Nella "exercitatio in Blondellum" afferma che i popoli sono l'" ad Indicem;G. Cigno, G.A. Serrao e il giansenismo nell'Italia merid., Palermo-Lovanio 1938, ad Indicem;P.Sposato, Orientam. giansenistici ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] spese, come si è anche visto che il favore delpopolo di Roma non era mai venuto meno al papa; le decisioni del concilio di Rimini. Da Ilario (epistola Imperitiae) si conosce una lettera enciclica inviata dal papa ai vescovi d'Italia in data ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] della Chiesa le frontiere mantenute poi fino alla costituzione del Regno d'Italia nel 1860, ma la pace stabilita a Bologna tra dovuto tenere la carica di podestà e capitano delpopolo e permettevano alle truppe pontificie di presidiare le loro ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] e, in una prospettiva indubbiamente antibizantina, tentare di guadagnare a Roma le Chiese e le popolazioniitalo-greche dell'Italia meridionale. La nuova posizione del papato nel Mezzogiorno veniva in seguito meglio definita. Già alla fine di agosto ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] elite, ma sulla base di una rinnovata fondazione sulla fede delpopolo di Dio, che spinge la teologia a includere la Curia, come anche in quel mondo intellettuale e del giornalismo (specialmente italiano, ma non solo) più legato all’eredità di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...