CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] popolo delle contrade visitate, anche ai confratelli dei conventi presso i quali soggiornava a lungo.
Tornato nell'Italia cappella di S. Domenico. Poco dopo, però, per volere delpopolo di Taggia, che aveva iniziato a, venerarlo. il suo corpo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] popolare che avrà seguito in Piacenza anche nei secoli futuri. Rivolta alla sensibilità religiosa delpopolo "Clemente VI e casa Savoia". Nuovi documenti, in Miscell. di storia ital., XXXVI (1900), pp. 165 ss.; Benoît XII, Lettres communes analysées, ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] con cui egli, prima del 1030, consacrò vescovo di Canne Andrea, su richiesta del capitolo di Canosa e delpopolo di Canne (ibid., IV 171 s., 177-89; F. Chalandon,Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 68 s.; H. W ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] delpopolo calabrese: (1847-1848), I, Il Quarantasette, Catanzaro 1928, ad indicem; A. Basile, Il clero calabrese e la rivolta del 309-357; A. Messina, Il clero calabrese nel Risorgimento italiano, Reggio Calabria 1986, ad indicem; L. Zappia, Enti ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] allora stimato uno dei migliori d'Italia.
Se il duomo fu l'drgoglio del B., i canonici che lo vescovo di Belluno mons. G. B., in L'amico delpopolo, XXVIII(1937), n. 24; Manden, Storia bergamasca del sec. XVII. I Berlendis di Alzano e un vescovo di ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] opposizione di molti membri del patriziato locale, mentre pare si guadagnasse presto l'affetto delpopolo. Cominciò la costruzione Geschichtskunde, XXXI (1906), p. 591; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 205-213, 218, 303, ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] .; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biógraphicis-Scriptores Ital., II, s.d. [1929], p. 41; B. van Luijk. Les archives de la Congrègation de Lombardie et du Couvent de S. M. delPopolo, in Augustiniana, XVIII (1968), pp. 100- 115; Id ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] che si apre con una rapida esposizione delle origini delpopolo dei Marsi, delle loro tradizioni, dei loro rapporti . De Tipaldo, Biografia degli Ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 207-209; B. Croce, La letteratura ital. del Sett., Bari 1949, p ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] rifiutò di aderire all'invito del doge di recarsi a Venezia. Il Soranzo, allora, alla testa delpopolo armato assallì il 14 settembre , I-II, ad annos 1283-1305; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 791 s.; C. De Franceschi, L' ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] gli "Spagnuoli", che attraverso Napoli avevano introdotto in Italia i "concetti predicabili", vale a dire la "novella napoletani, i quali gli aveano insegnato a predicare con maggior diletto delpopolo senza sudare" (p. 332).
Indicato da G. G. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...