Formazione politica sorta nel gennaio 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano G. Fini, che ne divenne presidente nel gennaio 1995. Nata all’interno di un ampio rinnovamento della [...] 12,3% dei consensi alla Camera dei deputati, il 12,4% al Senato. Nelle elezioni politiche del 2008 si è presentata con Forza Italia nella lista unitaria Popolo della Libertà, apparentata con la Lega Nord e Movimento per l’autonomia. La coalizione ha ...
Leggi Tutto
Formigoni, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Lecco 1947). Laureato in Filosofia all'Università Cattolica di Milano, ha studiato Economia politica alla Sorbona di Parigi e si è iscritto alla Democrazia [...] a Forza Italia prima e al Popolo della Libertà poi. Dal 1995 al 2013 F., eletto per quattro volte consecutive, è stato presidente della regione Lombardia. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto senatore nelle fila delPopolo della Libertà ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Legnano 1958). Dopo la laurea in Economia e commercio all’Università Bocconi di Milano, è stato dottore commercialista e ha insegnato alla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università [...] prima volta deputato nel 2001 è stato riconfermato nelle legislature successive fino al 2018, nelle fila di Forza Italia e delPopolo della libertà. Sottosegretario di Stato all'Economia e alle finanze nel governo Berlusconi IV, è stato viceministro ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Casale Monferrato, Alessandria, 1960). Appena conclusi gli studi superiori è stato eletto consigliere comunale di Trino Vercellese per la Democrazia Cristiana; ha continuato [...] governo Berlusconi). Nel 2008 viene rieletto deputato nelle liste delPopolo della Libertà. Nel nov. del 2010 aderisce a Futuro e Libertà, ma dopo quattro mesi torna nel Popolo della Libertà e viene nominato sottosegretario all’Agricoltura (maggio ...
Leggi Tutto
- Uomo politico italiano (n. Roma 1972). Laureato in Scienze politiche, giornalista, ha cominciato presto il suo impegno civico militando nel Movimento Giovanile Socialista. Dal 1994 è assistente parlamentare [...] stato eletto alla Camera dei Deputati nelle legislature XV, XVI, XVII e XVIII, prima nelle fila di Forza Italia, poi in quelle delPopolo della libertà e successivamente ancora di FI. Dal 2013 al 2018 è stato Vicepresidente della Camera dei Deputati. ...
Leggi Tutto
Cassano, Massimo. – Uomo politico italiano (n. Bari 1965). Laureatosi in Scienze politiche presso l’università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica sin da giovanissimo come dirigente giovanile [...] Provincia di Bari. Eletto al Consiglio regionale della Puglia sia nel 2005 che nel 2010 prima nelle fila di Forza Italia e poi delPopolo delle libertà, nel 2013 è stato eletto al Senato. Nel 2013 ha aderito al neonato partito Nuovo centrodestra, poi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1972). Laureato in scienze politiche, nel 1999 è stato eletto consigliere comunale a Firenze con una lista civica di centrodestra, e nel 2004 nelle fila di Forza Italia. [...] settore sociale. Nel 2008 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila delPopolo delle libertà. Nel 2013 ha aderito a NCD, poi Alternativa popolare. Dal 2013 al 2018 è stato Sottosegretario all’Istruzione, all’università e alla ricerca prima ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Macerata 1974). Laureato in Economia e amministrazione dell’impresa, eletto prima consigliere comunale di Potenza Picena nelle fila delPopolo delle libertà e poi consigliere [...] eletto sindaco di Potenza Picena sostenuto da due liste civiche. Candidato alla guida della regione Marche nel 2015 da Fratelli d’Italia e Lega, non è risultato eletto. Nel 2018 è stato eletto alla Camera di deputati nelle fila di FdI. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] libertà politica, vale a dire per la partecipazione delpopolo alle funzioni legislativa ed esecutiva.
Ma Kelsen aggiunge fra l. e ordinamenti socio-economici, se ha avuto in Italia, con la discussione fra Croce ed Einaudi, uno dei suoi momenti ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] gennaio 1997 nr. 1 (commissione D'Alema). E dunque in Italia appare corretto parlare non di un'unica m., ma piuttosto di , pronunciata 'in nome delpopolo' è (soltanto) un automatico atto esecutivo della sovranità popolare. Peraltro, come già ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...