LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] Tolomei in Cirenaica, passati poi in possesso del ''popolo romano''. Infine lo studio del bacino di alcuni widyān- il Wādī Ṣanab Parigi 1979-81; H. Jouffroy, La construction publique en Italie et dans l'Afrique romaine, Strasburgo 1986; nonché, per ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , il fico e il mandorlo, che fiorisce già in gennaio.
La popolazionedel comune di Zara - che raggiungeva, nel 1931, 18.614 ab. Zara (in coll.: Itinerari dei musei e monumenti d'Italia, del Ministero dell'educazione nazionale, n. 12, Roma 1933). ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] sterminio e di eliminazione (Vernichtungslager) per i "nemici delpopolo tedesco", specie polacchi ed ebrei. Ma, accentuandosi nel la morte 5 milioni e mezzo di esseri umani. Anche l'Italia ha dato a quei campi il suo doloroso contributo di sangue: ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Glarona. In tal modo essa è in diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. La città si delle città dalle campagne, ripulsa di ogni richiesta delpopolo. Un moto di ribellione contro questo stato di cose ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] prosperità.
Così, la S., che da tempo, come l'Italia, soffriva una sua 'questione meridionale', ha affrontato il nuovo Millennio , dal 2001 nuovo nome di Herri Batasuna, Unità delpopolo, partito fiancheggiatore dell'ETA facente parte di EH), ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] insieme formano il suo "seguito" (si noti la differenza dal sistema italiano in cui fra datori, lavoratori e tecnici si ha una posizione di la volontà di mettere la ricchezza al servizio delpopolo, subordinando l'economia alla politica, e afferma ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] liberati. Obiettivo essenziale di quest'azione fu all'inizio l'isolamento del secondo governo Badoglio, per impedire che il grande sforzo che il popoloitaliano stava compiendo per la sua liberazione potesse essere diretto a proprio beneficio ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] maggioranza era rappresentata dal partito della Plavšić, l'Alleanza delpopolo serbo, SNS), uomo più moderato di M. Krajišnik La questione jugoslava, Firenze 1996.
Bosnia: l'intervento militare italiano, a cura di A. Nativi, Genova 1996.
Ethnic ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] (1268-71), che finì solamente quando Raniero Gatti, capitano delpopolo, dopo avere per consiglio di S. Bonaventura chiuso i di volontarî venuti dall'Umbria e chiese l'annessione all'Italia che le fu negata per l'opposizione di Napoleone III ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] restaurato il culto cattolico. Anche con Odoacre, nuovo signore dell'Italia, fu fatta pace; e rimase a questo la Sicilia, , l'esercizio di un diritto delpopolo contro un re divenutogli inviso. Ma, nel campo del diritto privato, la proprietà dei ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...