GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] con il rafforzamento dell'istituto del Presidente.
Al Congresso dei Deputati delpopolodel marzo 1990, previa modifica della di studio di vari paesi, tra i quali la Fondazione Agnelli in Italia. Un nuovo caso si è aperto per il rifiuto di G. di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] equites con le loro societates turrium e i cittadini delpopolo minuto con le societates armorum o societates concordiae peditum 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia, a Viareggio, Pietrasanta e Minucciano; la Società marmifera ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] e politiche delle popolazioni coloniali".
L'Italia, pur nel momento dell'espansione massima della sua colonizzazione con l'acquisto dell'Etiopia, aveva cominciato, prima della seconda Guerra mondiale, le riforme dei principî del suo governo in ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] di centro-sinistra, e i conservatori del Partito delpopolo sloveno, caratterizzati da opposti intendimenti e proprietà per gli stranieri in Slovenia. I rapporti fra S. e Italia continuarono a migliorare. Roma ribadì il pieno sostegno a Lubiana per le ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] 1940 la nuova costituzione.
Essa proclama la piena sovranità delpopolo cubano; attribuisce il potere esecutivo al presidente, non appoggio: dichiarando guerra al Giappone, alla Germania e all'Italia già il 9 e 12 dicembre 1941, rompendo le relazioni ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] della basilica di S. Eufemia (1192); nel sec. XIII, Giacomo, pretore a Benevento per il papa Gregorio X (1272) e capitano delpopolo a Reggio (1285), Gherardo, pretore a Cremona (1281) e podestà a Lucca (1284), e, figura cospicua fra tutte, Gandolfo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Luigi Simeoni
Arcivescovo di Milano e fondatore della signoria della sua famiglia. Dové nascere nel 1207 da Uberto; la sua prima dignità ecclesiastica fu di canonico a Desio; egli seguì [...] sostenuta da Carlo d'Angiò e la venuta di Corradino in Italia in quei mesi non concedeva di favorire un arcivescovo di famiglia fu riconosciuto signore e designò il podestà, il capitano delpopolo e il podestà dei mercanti; fece riformare gli statuti, ...
Leggi Tutto
VITIGE (Witigis) re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nato da famiglia ostrogota non illustre, si era distinto nella guerra di Sirmio contro Gepidi e Bulgari (504) e in quella contro i Franchi [...] , Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. a.; F. Gabotto, Storia dell'Italia occidentale, II, Pinerolo, 1911; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens, 2ª ed., I, Stoccarda-Gotha 1923; F. Cognasso, Popoli e stati del Mediterraneo nell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] del B., oltre che nel Risorgimento, in altri giornali (fra cui la Gazzetta delPopolo), del '66, il B., che già aveva preso parte alla campagna del '59, chiese di servire nella marina; assegnato allo stato maggiore della nave ammiraglia Re d'Italia ...
Leggi Tutto
Il regno di F., che aveva superato la difficile prova della guerra, non resistette alla grave crisi di regime che colpì l'Egitto dopo la disgraziata partecipazione alla campagna contro Israele (v. egitto: [...] per Suez, la corte del giovane monarca era divenuta agli occhi di larga parte delpopolo e dell'esercito assai 'Egitto, dirigendosi verso l'Italia, che aveva scelto come propria residenza previa approvazione del governo italiano. Giunto a Napoli il ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...