SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] ha altra specifica documentazione di interventi di S. in Occidente e in Italia. Una notizia fornita da Prospero d'Aquitania (Chronicon, ad a. 439 che rappresentano i principali episodi della storia delpopolo d'Israele, scelti dai libri dell'Antico ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] e ai valori delpopolo tedesco, di cui egli si sentì legittima parte almeno fino all'avvento del nazismo ‒ come al 1938 visse prevalentemente a Berlino, anche se fu più volte in Italia e in Inghilterra, a Bruxelles e a Parigi, per esigenze di studio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] d’oro e d’argento), pari a un quarto di quelli rinvenuti in Italia, ove la produzione, documentata per la prima volta dal “prototipo” di rapporti con le fonti autentiche del potere che scaturivano dalla tradizione delpopolo conquistatore e dalla sua ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] massonico il popolo eletto.
Negli anni venti e trenta del XVIII secolo la massoneria si diffonde ad opera di diplomatici, accademici e uomini di teatro inglesi, nonché di 'anglofili' spesso iniziati in Inghilterra, anche in Italia, in Germania e ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , di una Resistenza, se non maggioritaria, espressione comunque dei sentimenti antifascisti delpopoloitaliano, di un antisemitismo privo di radici in Italia ed esclusivamente frutto dell’imposizione nazista. L’immagine, in sostanza, che aveva ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] anni Novanta, nel gruppo Skinheads d'Italia.
Il terrorismo di ispirazione ideologica di sinistra ha, invece, indirizzato i suoi attentati prevalentemente contro coloro che venivano considerati come 'nemici' delpopolo, o quantomeno come 'ingranaggi ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Manfredi, si riuscì a sottrarlo alla furia delpopolo e a portarlo nel castello di Cefalù. Ilregno di Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Archivio storico italiano, t. XXV (1877), pp. 35 ss.;Id., Geneal. di C. II d'Angiò, in Arch ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] riesce meglio a dimostrare di essere un vero combattente della causa delpopolo palestinese e dell’islam. Un conflitto, dunque, che può accreditati e autorevoli sulla scena pubblica. In Spagna e in Italia, in particolare, fra il 2003 e il 2008, i ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] capacità di S. di mantenere il sostegno dell'episcopato e delpopolo di Roma sulla cui costante fedeltà al papa non ci 99 e nn.; Ch. Pietri, Aristocratie et société cléricale dans l'Italie chrétienne au temps d'Odoacre et de Théodoric, "Mélanges de l' ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] delpopolo seppero cogliere le opportunità di affermazione offerte dal mutato atteggiamento del papa nei confronti del Innocenzo III, Padova 1972; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, Annali, 2, I, Torino 1974, pp. 639-734; O. Capitani ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...