BONELLI, Pio Camillo
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] vendette a Giambattista d'Adda.
Da giovane viaggiò molto in Italia e all'estero, specie in Francia. Seguace convinto ed pubblicò un sonetto in lode del gen. Bonaparte con l'epigrafe "alcuni amici delpopolo bolognese in segno di gratitudine ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Paullo
Giuseppe Martini
Cronista, nato intorno al 1470, e autore d'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato di Milano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] per l'egoismo e la faziosità dimostrati, essa è la principale responsabile delle sventure d'Italia; tuttavia ad essa spetta sempre il privilegio del comando. Il popolo, cui spetta obbedire, ha però diritto d'essere governato con giustizia e di vivere ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] parte della Repubblica, dei gonfaloni al capitano delpopolo e al gonfaloniere di Giustizia e ai gonfalonieri ., 147; L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la lega italica, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879), p. 243; L. Zdekaucr, Lo Studio ...
Leggi Tutto
suffragio
Manifestazione della propria volontà in un’assemblea, in consultazioni elettorali ecc., mediante un voto soprattutto in quanto partecipazione diretta dei cittadini alla vita pubblica, con la [...] voto per le elezioni dei rappresentanti delpopolo negli organi legislativi e amministrativi (Parlamento, consigli regionali, a sorte. Lo ius suffragii fu esteso agli italici dopo la concessione della cittadinanza, subordinandolo alla loro presenza ...
Leggi Tutto
élite
Francesco Tuccari
Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere
Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] diventata di uso comune in molte lingue europee, tra cui l'italiano. Deriva dal verbo latino eligere, che significa "scegliere" o "eleggere autori non viene più intesa etimologicamente come governo delpopolo, bensì come governo di quelle élite che, ...
Leggi Tutto
teocrazia
Marzia Ponso
Il governo in nome della divinità
Il termine teocrazia indica un ordinamento politico in cui il potere è esercitato in nome di Dio da coloro che si definiscono suoi rappresentanti, [...] materiale delpopolo governando direttamente o delegandone il compito all’autorità civile, che deve rispondere del suo degli interessi spirituali dei fedeli; lo Stato pontificio nell’Italia centrale restò invece una teocrazia fino al secolo 19°. ...
Leggi Tutto
Partito politico (FI) fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave [...] esiguo margine (FI si confermò comunque come il maggiore partito politico italiano). Nelle elezioni politiche del 2008 FI si è presentata con Alleanza Nazionale nella lista unitaria Popolo della Libertà, apparentata con la Lega Nord e Movimento per l ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] con il quale si conviene che, in mancanza del pagamento di un debito nel termine fissato, la proprietà anche p. Mussolini), per l’intesa fra Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna (7 si impegnò a prestare al suo popolo la sua piena difesa, la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] -94), in seguito alla frantumazione della stessa DC nel gennaio 1994 aderì al Partito popolareitaliano (PPI). Nel marzo 1995 fu eletto dal Consiglio nazionale segretario del PPI in sostituzione di R. Buttiglione, alla cui proposta di alleanza con le ...
Leggi Tutto
Moratti, Letizia (nata Brichetto Arnaboldi). – Donna politica e imprenditrice italiana (n. Milano 1949). Laureatasi all’Università degli Studi di Milano, è stata assistente di diritto comunitario presso [...] . Nel gennaio 2012, a seguito di dissidi con il Popolo della libertà, si è dimessa dalla carica di consigliere comunale alle elezioni regionali del 2023 sostenuta dal cosiddetto Terzo polo, Azione - Italia viva, vinte dal candidato del centrodestra A. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...