BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] 1972, nr. 4, pp. 16-19; V. Pace, Note su alcune scene evangeliche nella pittura del Duecento in Abruzzo, Commentari 23, 1972, pp. 152-162; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma-Bari, 1978, IV, pp. 290-296; M ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] incrocio delle importanti strade di collegamento che dall'Italia conducevano in Francia e dalla Germania alla valle del Rodano. Nei secc. 3° e 4 le vetrate del rosone del transetto sud, realizzate prima del 1235 a opera di un maestro del Nord della ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] absidato, contiguo alla cappella terminale sud, in origine isolato e antecedente brillanti tonalità del rosa, del giallo e del grigio azzurrino , in Il Piemonte paese per paese (Enciclopedia dei comuni d'Italia, 7), Firenze 1995, pp. 128-133; C. Tosco ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] Italia durante tutta la seconda metà del 13° secolo. Fondata e costruita ex novo, la città si estese nello spazio lagunare a O del delta del delle costruzioni e la quasi totalità dei fronti sud e ovest della piazzaforte.
Tipologicamente legata ai ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] da abbondante malta.
Lungo il lato sud della basilica è il battistero, costruito a dopo il Mille, dalla seconda metà del sec. 19° in poi si volle pp. 309-311.
R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal secolo VI al Mille circa, Venezia 1889, p ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] pittorica, della quale rimangono alcuni resti nella parete perimetrale sud (Storie di s. Pietro). L'ipotesi di un ivi, pp. 201-262; D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] in Svizzera e nella Germania sud-occidentale; con la morte di Zwingli (1531) il centro del moto riformato passò a Ginevra non riformati, sono in Italia le chiese valdesi del Ciabas e di Angrogna (Valle del Pellice), del 1555. L’avversione contro ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] Civita Castellana (1209); chiostri del Laterano (prima del 1240) e di S. Paolo (1205-41). Nell’Italia meridionale primeggiano l’architettura della scultura
La scultura r. fonda un nuovo linguaggio. Al sud, in Campania, nel Lazio, in Provenza usa con ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] ); fu consulente per il progetto del quartiere Valmelaina a Roma (1979). i centri commerciali e direzionali a Monza, a Lignano sud (1961), a Bolzano in via Alto Adige (1965 architetti della pianificazione organica in Italia, Padova 1979; Colloquio con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] successo e fu frequentemente copiata. In Italia ispirò la Divina villa (1410) del possidente perugino Corniolo della Cornia. su una tavola liscia, si girava indicando con il manico il sud. In Cina inoltre si iniziò a utilizzare, a partire dal IV ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...