PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] o anche all'intera facciata. Ciò è visibile soprattutto in Italia: nella cattedrale di Modena, nel S. Zeno Maggiore di sculture più antiche, tra le quali i sei profeti dello strombo suddel p. dell'Apocalisse. Se nella cattedrale di Poitiers e nel ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di agosto furono occupate Mediolanum, Brixia e Verona25. Sul lato sud, i geni stagionali permettono di inquadrare nel ciclo del tempo naturale le battaglie condotte da Costantino nell’Italia settentrionale: con la partenza dell’esercito da una delle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] fu inevitabile che i caratteri cosmopoliti fossero evidenti soprattutto nel Sud-Est e che a confronto l'Ovest e il Nord Enrico VII. Tuttavia in quel periodo la compresenza del carattere italiano per le raffigurazioni e di quello gotico inglese ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] restauri condotti nel primo dopoguerra. Nelle pareti nord e sud dell'aula si aprono otto finestre 'a fungo' e Milano, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto 1988b, II, pp ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di spettacoli gladiatori o di belve; tale è il caso del grande t. di Pompei in Italia, o dei t. di Atene, Taso, Corinto, Magnesia, odeon era in fondo il logico contrapposto del t. di Dioniso ricavato sul lato sud-orientale dell'Acropoli.
La cavea era ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] 1989, pp. 63-83.
C.D. Fonseca - C. Violante, Cattedrale e città in Italia dall’VIII al XIII secolo, in C.D. Fonseca - C. Violante (edd.), Chiesa più orientale del quartiere episcopale, dove verrà mantenuta fino alla fine del Medioevo. A sud degli ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e il cortile nelle due disposizioni. Presso l'angolo sud-occidentale del cortile si trova l'imposta della scala per il sintesi dello sviluppo dei modi di abitare nel mondo etrusco-italico e romano è necessario segnalare in premessa alcuni limiti ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] alla parte sud-orientale della b. Iulia. Nel 121 a. C. - ultima della serie delle b. repubblicane del Foro - viene identificati in Italia:
Alba Fucens: costruzione in opus incertum su un terrazzo artificiale elevato 3 m sul livello del Foro. ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] di montagna e nelle case dei contadini dei paesi del Nord e dell'Italia settentrionale i letti erano così freddi che prima di , Roma 2004 [Ill.]
Jean Claverie, I tre porcellini, Nord-Sud Edizioni, Zurigo 2002 [Ill.]
Francesca Maria Corrau (a c. di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] trainante. A paragone dell'impegno profuso nel meridione d'Italia o dell'attivismo di Enrico il Leone (1129/1130 ca
Medio e basso Reno
Il territorio del Reno-Mosa ‒ che a ovest si estendeva fino al Brabante, a sud-ovest fino a Limburgo sul Lahn ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...