PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] guglia maggiore (1842-51), costruì il gugliotto sud-occidentale che porta il suo nome (1844-47 in Il primo Regno d’Italia 1805-1814, a cura di M. Rosa, Viterbo 2009a, pp. 117-127; Ead., P. P., in Atlante del giardino italiano 1750-1940, a cura di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] suo nome ai rilievi delle Virtù e alle statue del lato Suddel campanile, ma non ci sono documenti al riguardo ( Guasti, S. Maria del Fiore, Firenze 1887, pp. 65-70, 91, 94, 168 s., 177 s. e passim; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1906 ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] per il parlatorio a suddel presbiterio della chiesa di S. Giulia nel monastero bresciano del Salvatore (Damiani, 1978 Roma 1931, p. 321; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Brescia, a cura di A. Morassi, Roma 1939, ad indicem; Pitture ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] lo Sticotti e il Polaschek, segue l'estinguersi della famiglia Giulio-Claudia. Un'iscrizione del II sec. d. C. conserva i nomi di Iulia Pola Pollentia Herculanea (Inscr. Ital., x/i, 85). A capo stavano i duoviri, quinquennales o meno. Curatores, cioè ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] ), esponente di rilievo del movimento femminista italiano e fondatrice, nel maggio 1979, del Centro culturale Virginia Woolf anni ’70 e quindi immediatamente adiacente ai limiti sud-occidentali del centro della città» (Sergio Petruccioli. Fotogrammi, ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] nella città di Mélník eseguendo il tratto suddel castello.
Marcello apprese l'arte del muratore presso Domenico Rossi, nella Città Vecchia di Praga, e terminò l'apprendistato alla fine del 1659. Ritornò in Italia, ma nel 1666 era di nuovo in ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] . 91 n. 355, 92 n. 520).
In Italia sono stati segnalati alcuni dipinti in collezione privata da Zampetti di Macerata vista da Sud, datata 1771, conservata 1974, p. 108; A.C. Toni, La pittura del '700 nel Maceratese, in Studi maceratesi, XII (1978), ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] fine del terzo decennio, grazie al credito in continua ascesa, Paoletti ricevette numerose commissioni in ogni parte d’Italia, compresa terra (ala sud ovest) della sua villa ai Patt di Sedico.
In tali lavori, caratterizzati da un uso del colore più ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] e, nell'estate del 1924, il M. diresse la prima produzione nell'ex mulino Blondel alla Barona (periferia sud di Milano). La provinciale milanese dell'Associazione nazionale del paesaggio e dei monumenti pittoreschi d'Italia (per la quale redasse il ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] la decorazione di quasi tutte le sale del piano nobile del palazzo Donini-Ferretti, costruito da un che danno verso l'attuale piazza Italia, ove la luce è più forte oggi Silvestri a San Martino Delfico (sud di Perugia).
Nel Gabinetto dei disegni ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...