• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1064 risultati
Tutti i risultati [5314]
Biografie [1064]
Storia [969]
Geografia [422]
Arti visive [588]
Archeologia [440]
Europa [293]
Economia [272]
Religioni [276]
Diritto [252]
Geografia umana ed economica [185]

Fini, Gianfranco

Enciclopedia on line

Fini, Gianfranco Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] vasto consenso popolare, e ancor più con le elezioni legislative del marzo 1994, quando l'accordo con Forza Italia nel Centro-Sud (Polo del buongoverno) permise l'affermazione del centrodestra e l'ingresso al governo di Alleanza nazionale. Deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fini, Gianfranco (2)
Mostra Tutti

Ottóne II imperatore e re di Germania

Enciclopedia on line

Ottóne II imperatore e re di Germania Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] e slavi. Vita e attività Nel maggio del 961 fu incoronato re ad Aquisgrana, in Italia. Dopo aver sostato a Pavia, Ravenna e Roma, penetrò nell'Italia imperatore si diresse con un nuovo esercito verso il sud, ma, colpito dalla malaria, morì a Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL LITIGIOSO – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE – DUCATO DI SVEVIA – DUCA DI CARINZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne II imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein

Enciclopedia on line

Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] comandato in Gran Bretagna la difesa del settore sud-orient., fu (ag. 1942) posto a capo dell'8a armata in Africa del Nord. Qui la sua azione, alla campagna di Sicilia e d'Italia, fu prescelto per l'organizzazione del secondo fronte in Europa (2 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARD LAW MONTGOMERY – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSGIORDANIA – LINEA SIGFRIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein (1)
Mostra Tutti

Amundsen, Roald Engelbert

Enciclopedia on line

Amundsen, Roald Engelbert Esploratore polare norvegese (Borge 1872 - presso le is. Svalbard 1928); partecipò alla spedizione antartica del De Gerlache (1897-99) e poi in tre anni (1903-1906), con una piccola nave, la Gjöa, superò [...] proseguì con cinque uomini; il 14 dic. 1911 raggiunse il Polo Sud e vi rimase due giorni; ritornò ai compagni della Fram il di volo dalla Baia del Re all'Alasca (1926). Giunta nel 1928 la notizia del disastro dell'aeronave Italia condotta da Nobile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI BERING – POLO MAGNETICO – DIRIGIBILE – ANTARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amundsen, Roald Engelbert (2)
Mostra Tutti

Graziani, Rodolfo

Enciclopedia on line

Graziani, Rodolfo Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale [...] italo-etiopico comandò vittoriosamente le forze del fronte sud, guadagnando il grado di maresciallo d'Italia e fino a Sīdī el-Barranī (sett. 1940). Costretto alla ritirata dall'offensiva del gen. A. P. Wavell, fu sostituito dal generale I. Gariboldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONFLITTO ITALO-ETIOPICO – COLLABORAZIONISMO – VICERÉ D'ETIOPIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

De Ròsa, Gabriele

Enciclopedia on line

Storico italiano (Castellammare di Stabia 1917 - Roma 2009). Prof. univ. dal 1961, ha insegnato nelle univ. di Padova, Salerno (di cui è stato anche rettore) e dal 1974 al 1987 in quella di Roma. Si è [...] e l'età liberale, 1959; Storia del movimento cattolico in Italia, 2 voll., 1966; L. Sturzo, 1977). Vanno inoltre ricordati i suoi studî sulla religiosità popolare: Vescovi, popolo e magia nel Sud, 1971; Chiesa e religione popolare nel Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASTELLAMMARE DI STABIA – MEDIOEVO – PADOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ròsa, Gabriele (2)
Mostra Tutti

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] diritti umani. Nel febbraio 2023 il settore sud-orientale del Paese è stato interessato da serie di Gursel, scrittore e turcologo che vive e insegna a Parigi, noto anche in Italia con Kadınlar kitabı (1983; trad. it. dal francese, La prima donna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Berluscóni, Silvio

Enciclopedia on line

Berluscóni, Silvio Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] movimento Forza Italia che, alleatosi nel settentrione con la Lega Nord (nel cosiddetto Polo delle libertà) e nel centro-sud con Alleanza nazionale (nel Polo del buon governo), vinse le elezioni politiche del marzo successivo. La vittoria elettorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berluscóni, Silvio (6)
Mostra Tutti

Murakami, Haruki

Enciclopedia on line

Murakami, Haruki Scrittore giapponese (n. Kyoto 1949). Autore di successo, si è fatto interprete dello smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra con romanzi caratterizzati dal taglio cinematografico [...] esordiente. Dall'ottobre 1986 ha viaggiato tra la Grecia e l'Italia (in partic. in Sicilia e a Roma) e nel 1991 si minami, taiyō no nishi (1992; trad. it. A sud del confine, a ovest del sole, 2000). Sono seguiti: Nejimakidori kuronikuru (1994; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTURA DI KANAGAWA – STATI UNITI – GIAPPONE – BEATLES – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murakami, Haruki (2)
Mostra Tutti

Ben Jelloun, Tahar

Enciclopedia on line

Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna [...] , ha pubblicato la raccolta di racconti ambientati nel Sud d'Italia Dove lo Stato non c'è (1991). I romanzi di B.J. si ispirano al mondo dei folli, degli esclusi, dei diversi: la protagonista del suo primo libro, Harrouda (1973; trad. it. 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA ARABA – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – PSICHIATRIA – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ben Jelloun, Tahar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 107
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali