COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di averla avuta tra le mani. Essa figura ugualmente, in italiano, nelle Historie dello pseudo Fernando. La carta invece si è pensò a "Mangi" che designava, in Marco Polo, la Cina delSud. Alla fine di cinquanta giorni, non vedendo la fine di questo ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] molti socialisti settentrionali verso i contadini delSud non era stata secondaria nel sedimentare la in Storia e Politica, VII (1968), pp. 648-61; D. Perli, I congressi del Partito operaio italiano, Padova 1972, pp. 6, 17-22, 35; L. Forlani, A. C. e ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] costrinse a una ritirata nelle basi costiere a sud di Livorno. Non era certo stata una campagna ; F. Fossati, Sulle cause dell'invasione turca in Italiadel 1480, Vigevano 1901, passim; P. Fedele, La pace del 1486 tra F. d'A. ed Innocenzo VIII, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di recuperare il suo antico ruolo di collegamento fra Nordest e Sud di Europa. Per quanto riguarda le questioni europee, l'E dell'E. uno dei personaggi di maggiore influenza dell'Italiadel Novecento: un uomo che in migliaia di scritti giornalistici ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] l'esuberante forza lavoro delSud, sistemazione che la stessa conformazione del territorio meridionale non avrebbe , I, Milano 1968, pp. 51-53 (anonima) ein Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci e T. Detti, I, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] giorni.
L'avanzata in Italiadel duca di Guisa capovolse però la situazione e quando nell'aprile del 1557 egli ruppe le ostilità alleati si portarono a Gomenizza, decisi a veleggiare verso Sud per ricercare la flotta turca, così come era previsto ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] V respinse, essendo in netta avanzata nella sua riconquista delSud-Ovest (marzo 1374). Fu comunque conclusa a Bruges e fedeli: Bernard de Bonneval, vescovo di Bologna e tesoriere in Italia da almeno quattro anni, era il vicario spirituale di G. a ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di Ugo Betti. Nell’estate del 1951 guidò con Squarzina una tournée in America delSud, dopo aver presentato in anteprima a una moderna Lancia Aurelia bianca una diretta critica all’Italiadel boom economico e delle canzonette, vicina ormai alla ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] divenne uno dei principali capitani militari dell'Italiadel Quattrocento, compendiando nella sua carriera quella importante egli pensò momentaneamente di rifarsi con un compenso minore nel Sud. Si può presumere che egli non pensasse di riuscire ad ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] diplomatico di spicco per la Santa Sede fra Polonia, Oriente Latino ed Italiadel XIII secolo, ibid., pp. 125-268.
R. Pavoni, L' costruzione del Palazzo Vaticano sono state rivisitate da A.M. Voci, Nord o Sud? Note per la storia del medioevale ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...