LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] diventato presto vulgata, che precipitosamente ne accreditò l'appartenenza all'area del neorealismo (le tangenze, semmai, sono con le parallele investigazioni del "mondo magico" delSud d'Italia condotte da E. De Martino).
Cristo si è fermato a Eboli ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] prendendo stabile dimora a San Paolo.
La parentesi nell'America delSud era destinata a protrarsi per alcuni anni, durante i quali dove diresse il Consorzio cooperativo italianodel lavoro e fondò La Voce del profugo; sempre nella capitale francese, ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] fu nominato ispettore delle truppe. d'Oltremare e nel giugno del 1940 assunse il comando delle armate delSud.
Il D. fu sempre contrario all'entrata in guerra dell'Italia e ai primi del 1940 confidava al suo diario che Mussolini era ormai "spacciato ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di Albano Laziale. Si dedicò invece alle iniziative promosse dall'Associazione per il Mezzogiorno d'Italia in favore delle popolazioni delSud compiendo alcuni soggiorni di lavoro in Calabria: un impegno civile alimentato dallo stesso spirito ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] la storia letteraria dell'Italiadel dopoguerra, poi partecipe, almeno in parte, delle future avventure editoriali del L.: Moravia, e R. Freda decise di raggiungere Alleati e badogliani al Sud; partito da Roma a metà settembre, facendo sosta in ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] al Popolo d'Italia) non doveva essere disciolta; a questo fine giusto da Napoli il 25 maggio 1862 il C. insisteva col generale Klapka perché si recasse nel Sud e facesse valere tutto il peso del suo prestigio.
Da Napoli, alla fine del maggio, il C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] discussione privata sulle «cose del Belgio» (la lotta tra le province delSud, cattoliche, e quelle del Nord, riformatrici), ha felice espressione di Rodolfo De Mattei (Il pensiero politico italiano nell’età della Controriforma, 1982, p. 8), viene ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] suo acceso anticlericalismo, e dalle masse contadine delSud trascurate dal socialismo ufficiale, cui il nuovo e opinione pubblica durante la grande guerra, in Atti del XLI Congresso di storia del Risorg. ital., Roma 1965, pp. 73-149, e l'opera ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] fuori» e andare nelle periferie e la geopolitica del pontificato: in Italia visita Lampedusa, Cagliari, Cassano allo Jonio, Campobasso; all’estero i Paesi in cui i cattolici sono minoranza (Albania, Corea delSud, Sri Lanka) o in cui il cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] », 1973, 1, pp. 69-140.
M. Damiani, C. Del Monte, L. Ditta, Un modello macroeconomico biregionale (Nord-Sud) per l’economia italiana: risultati preliminari, in Banca d’Italia, Ricerche quantitative e basi statistiche per la politica economica, s.l ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...