PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] . Raggiunto fortunosamente il Sud, dapprima fu a Bari come stretto collaboratore del dirigente comunista Velio Spano di fatto subordinata agli interessi capitalistici (cfr. Tendenze attuali del capitalismo italiano, I, Roma 1962, pp. 56-72).
Pesenti ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] generale tentativo della Chiesa, tra la fine del XII e l'inizio del XIII sec., di riassorbire il fenomeno ereticale che, soprattutto in alcune regioni come il Sud della Francia e l'Italia centrosettentrionale, aveva assunto dimensioni inquietanti. I ...
Leggi Tutto
protezione civile
Marina Carpineti
Uniti e organizzati contro le calamità
La protezione civile è un insieme di attività, di norme e di competenze, regolate dallo Stato, per proteggere i cittadini da [...] leggi.
Il concetto di protezione civile fu introdotto in Italia in seguito a una legge del 1970 con la quale si definivano una serie di azioni o maremoto) che il 26 dicembre 2004 flagellò il Sud-Est asiatico. Fin da subito si attivarono tutti i ...
Leggi Tutto
De Martino, Francesco
Giurista e politico (Napoli 1907-ivi 2002). Prof. universitario dal 1942, insegnò Storia del diritto romano a Napoli, e fu autore di una importante Storia economica di Roma (1979-80). [...] del Mezzogiorno che al Sud vide l’azione unitaria di socialisti e comunisti, vicesegretario del PSI al fianco di Nenni (1959-63), fu segretario deldel Partito socialista unitario. Vicepresidente del di nuovo segretario del PSI dal rapimento deldel ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] offerta allo sviluppo tecnologico.
Il settore italiano dei t. partecipa alla formazione del valore aggiunto nazionale per una quota , come gli stretti di Malacca e Lombok, nell’Asia sud-orientale, che condizionano il t. di petrolio dal Golfo Persico ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] stato dato in noleggio in Italia o a persone residenti in Italia, o l’autore del dirottamento si trovi in Italia e non sia stata disposta diverso da quella attiva nel Sud-Est asiatico negli ultimi decenni del secolo precedente, diretta all'assalto ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] , posta a suddel 60° grado di latitudine sud, è vietata ogni attività militare e la sperimentazione di armi di qualsiasi tipo, comprese le armi nucleari.
Attualmente, al Trattato antartico sono parti 48 Stati, 28 dei quali (tra cui l’Italia) hanno ...
Leggi Tutto
no fly zone Area di interdizione al volo per aerei non autorizzati (acronimo NFZ). Il divieto può essere totale o limitato a velivoli militari e di solito è approvato da istituzioni internazionali (ONU, [...] Uniti, Francia e Gran Bretagna imposero la NFZ dapprima nel Nord e poi anche nel Suddel Paese; la misura rimase in vigore fino al 2003, o più recentemente in Italia, dove è stato ampliato l'ambito della NFZ su Roma per tutto il periodo (dicembre ...
Leggi Tutto
Provvedimenti legislativi emanati all’inizio del 6° sec. d.C. dai re barbari stanziati sul territorio del vecchio Impero d’Occidente (➔ barbaro), al fine di regolare i rapporti che i soli sudditi di origine [...] restò in vigore nella Francia sud-occidentale e quindi in Spagna per tutta la durata del regno visigotico; emanata da Alarico quanto alla provenienza del materiale.
L’Edictum Theoderici, emanato dal re degli Ostrogoti stanziati in Italia, non porta il ...
Leggi Tutto
Insieme delle norme giuridiche che regolavano la società romana antica. Il d.r. fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel Corpus iuris civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più [...] importante del d.r., ma tali raccolte in realtà non entrarono in vigore in Occidente, risultando vani i vari trovarsi il d.r. classico nel Medioevo comportò una sua trasformazione in d.r. volgare, che prevalse in Italia e nel Sud della Francia. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...