Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Minore, Siria e Palestina, fra le quali, sin dall'antica età del Bronzo, si era venuta instaurando una serie di rapporti di conversione come Xénophon: la question du change et les monnaies incuses d'Italie du Sud, in G. Le Rider et al. (edd.), Kraay ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] continuò ininterrotta e negli anni Sessanta del Seicento nacquero le due Caroline del Nord e delSud, la colonia di New York, e anglo-russa (1907) contro gli imperi centrali e l’Italia, che mai aveva pensato di aderire a un’alleanza anti-inglese ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] suburbano Augusto Felice, sorge all'angolo sud-est della città, appoggiato alle mura e dotato esternamente di scale a doppia rampa.
L'edilizia privata
I quartieri di abitazione hanno reso vari tipi di case, da quello italicodel 4°-3° secolo a.C ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] nell'agosto del 1242 del castello di Roncarolo, centro importante nel territorio piacentino a suddel Po. Essi in Federico II e la civiltà comunale nell'Italiadel Nord. Atti del Convegno internazionale promosso in occasione dell'VIII centenario ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord delSud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] dalle montagne al mare e dall’Abruzzo alla Puglia, garantendo i collegamenti e gli scambi essenziali.
L’unione all’Italia, del resto, non solo non portò miglioramenti immediati, ma al contrario provocò la resistenza dei
Molisani, che si manifestò con ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] olandesi, portandovi validi contributi, mentre la letteratura delsud risente della dominazione spagnola e decade.
Nel stile ancora vagamente vocale-strumentale, ereditato dall’Ars nova italo-francese, verso la purezza della vocalità assoluta; J. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] essere riconosciuto anche nei coevi insediamenti mercantili ed agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in opera di pali o di murarie che si traduce, in una vasta zona comprendente l'Italiadel Nord, la Catalogna e la Renania, nell'impiego, all' ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] comprende, oltre all’Ungheria occidentale, anche la Slovacchia sud-occidentale, la Moravia, l’Austria orientale e la di Enrico Pellegrini
Aspetto culturale del pieno Neolitico (IV millennio), diffuso in tutta l’Italiadel Nord con caratteri omogenei, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] . Cazzella - M. Moscoloni (edd.), Popoli e Civiltà dell’Italia Antica, XI. Neolitico ed Eneolitico, Bologna 1992, pp. 351-643.
Los millares
di Manuel Santonja Gomez
Facies dell’età del Rame delSud-Est della Penisola Iberica che succede alla cultura ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] rurale? Se si osservano le zone popolari nelle città delSud, può sorgere qualche dubbio. Colpisce, ad esempio, oggi, Laterza, Roma-Bari 1992.
I. Insolera, L’urbanistica, in Storia d’Italia, 5° vol., I documenti, Einaudi, Torino 1973, 1° t., pp. 425 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...