SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] specialmente verso Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Belgio, Italia.
Finanze. - Il 14 febbraio 1961 è stata istituita . Banche principali sono la Barclays Bank, la Banca olandese delSud Africa, la Standard Bank of South Africa; esiste anche ...
Leggi Tutto
PANSLAVISMO (XXVI, p. 205)
Wolfango Giusti
Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano [...] territorio; la Iugoslavia otteneva sensibili ingrandimenti nei riguardi dell'Italia. Gli stati slavi si sono venuti a trovare politicamente, oltre che geograficamente, gli slavi del nord dagli slavi delsud. L'identità quasi completa dei regimi ha ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni Francesco
Uomo politico, nato a Londra il 12 ottobre 1904, figlio di Olindo Malagodi. Si dedicò a studî politici ed economici, poi, entrato in banca, compì una rapida carriera. È stato [...] generale della Banca Francese e Italiana per l'America delSud, direttore centrale della Banca Commerciale, rappresentante dell'Italia in varie conferenze economiche internazionali, presidente del comitato dell'OECE per la mano d'opera. Entrato ...
Leggi Tutto
Patriota (Napoli 1818 - Sanza 1857). Fu uno dei primi teorici del socialismo in Italia, e nel dibattito interno al movimento risorgimentale sostenne la priorità della questione sociale rispetto a quella [...] lo scopo di sollevare al Sud un'azione rivoluzionaria che scongiurasse dei moti di Milano, tornò in Italia per partecipare alla prima guerra d' 25 giugno con una ventina di uomini s'impossessò del Cagliari. Anche questa volta P. non poté ricevere le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] in modo più tangibile. Le legazioni più frequenti riguardavano l'Italia, dove le mete principali erano il Patrimonium S. Petri e il Regno delSud, seguiti dall'Italia settentrionale e, in ordine decrescente, Francia e Germania, Inghilterra, Oriente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] indeterminato del Nord della Spagna o delSud della Francia, all'incirca entro il 1240.
Ed è sempre nel Sud de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, p. 248; Martino Polono, Chronicon pontificum ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] .
Avuta così conferma dello stato di crisi in cui versava l'Italiadel Nord, in cui le nobili casate erano fra loro in contrasto e del corteo papale da un centro urbano delSud dove si fosse svolta la riunione del S. Collegio, la prima parte del ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] l'alta valle dell'Aniene e i monti Simbruini e Ernici. Verso sud Venafro era già longobarda nel 595 (ibid. VI, nr. 11 238-61, 481-85.
S. Acerbi, La società ecclesiastica nell'Italiadel VI secolo: "clericalis ordo" e "scrinia apostolica" attraverso l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , e cioè la domanda se e in che modo il Sud sia parte integrante della storia nazionale; c’è anche la questione Economia e società nella Calabria del Cinquecento, 1967; R. Romano, Tra due crisi: l’Italiadel Rinascimento, 1971), mentre emergono studi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ben rappresentare il nord, il centro e il suddel paese, anche Bonomelli e monsignor Domenico Jacobini, assistente , cit., p. 434 segg.
91 Ibidem, p. 438.
92 Circolare del S. O. ai vescovi d’Italiadel 30 luglio 1886, in ASS, vol XIX, 1886, pp. 94-95 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...