Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] (v. Huntington, 1957, p. 43). Quanto al caso italiano, anzi piemontese, la prima accademia militare per ufficiali venne fondata è questo esito ad esempio in Thailandia e nella Corea delSud, prive di una tradizione democratica, dove i governi ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] la collaborazione del L. con le principali riviste della cultura laica (Il Mondo, Nord e Sud) e .C. Tartaglia, U. L. dall'azionismo al centrismo, in L'Italia negli anni del centrismo. Atti del Convegno…, Bari… 1988, a cura di G. Ciranna, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] ‘moratoria’ in sede ONU su impulso dei Paesi europei con l’Italia capofila, ha riaperto un fossato tra i due lati dell’Atlantico, . I principali quotidiani di quegli Stati, soprattutto delSud, già il giorno successivo alla sentenza parlavano della ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] anni tutto l'Occidente. Se fuori dai territori dell'Impero, nel Sud della Francia, i concili ‒ uno a Tolosa nel 1229, of 1233, Oxford 1992 (trad. it. Predicatori e politica nell'Italiadel secolo XIII, Milano 1996);
L. Canetti, L'invenzione della ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] inglesi che erano con lui di muovere in direzione delSud, per bloccare qualunque velleità di intervenire nel vuoto di Nel 1115 morì Matilde di Canossa. L'imperatore scese nuovamente in Italia; del suo seguito faceva parte l'abate di Cluny. L'8 marzo ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] i compiti. Mentre l'imperatore ripartiva verso il Sud e approfittava del suo passaggio a Roma per farsi incoronare una seconda da S. Salvatore a Brescia all'epoca del passaggio in Italia delle truppe del re dei Franchi occidentali. Nello stesso mese, ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , nell'autunno del 1237 partì alla volta delSud e non rivide più le terre settentrionali del suo Impero. Questo di Annweiler alla sua manutenzione. Prima di tornare in Italia vi sistemò come burgravi suoi uomini fidati, provenienti soprattutto ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] in Italia, in Prometeo, s. 1, II [1949], p. 613), e dal quale attinse, altresì, preziose indicazioni metodologiche nella ricerca economica e sociale, un'originale modalità di approccio ai problemi delSud, esente dagli ideologismi del dibattito ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di lingue celtiche antiche: il celtico e il gallico dell’Italiadel Nord, il celtiberico della Penisola Iberica e il gallico dell’ , dei Boi e dei Taurisci. Aggredita da nord, da est e da sud l’Europa dei Celti, che nel II sec. a.C. aveva raggiunto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] attratte dall’elettricità e dai suoi prodigi; da Nord a Sud, nei salotti e nelle accademie, le signore si affollavano Viaggio nel paese delle meraviglie. Scienza e curiosità nell’Italiadel Settecento, Torino 2007.
From makers to users. Microscopes, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...