Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] le maggiori potenze mondiali.
In Italia, dove le reali articolazioni del quadro geo-urbanistico, storico e città, Bari 1967.
Compagna, F., Un'urbanistica per la regione, in ‟Nord e Sud", 1969, XVI, 116-117, pp. 181-189.
Cook, T. S., City planning ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] il continente africano e in particolare con gli stati a suddel Mediterraneo. Una volta delineati i nuovi confini ad est partenza e transito dei flussi. Inoltre, la tensione tra Italia e Francia sulla circolazione degli immigrati tunisini nell’aprile ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] il continente africano e in particolare con gli stati a suddel Mediterraneo. Una volta delineati i nuovi confini ad est partenza e transito dei flussi. Inoltre, la tensione tra Italia e Francia sulla circolazione degli immigrati tunisini nell’aprile ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] tutto il mondo. Esiste infatti un digital divide tra nord e sud dell’emisfero, che, come a proposito di altri campi, disegna anche Unito si contano 1700 blogs politici e in Italia il successo del blog di Beppe Grillo è un ulteriore testimonianza di ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] 10 l al giorno di un abitante del Madagascar, dai 237 dell’Italia ai 150 della Francia. In Italia a fronte di 10 l pro capite Atatürk nell’Anatolia sud-orientale, la più grande in Turchia e la sesta nel mondo, insieme ad altre 21 dighe del Turkey’s ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] gruppo subito da una studentessa nella periferia sud di New Delhi. Tornando a casa dopo draconiana si sono avuti già a partire dai primi mesi del 2012, ma per tutto l’anno l’inflazione si dissimile da quella che vive l’Italia, l’India (ossia la sua ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] il 2010 di circa il 4%; il raddoppio del pil in cinque anni, con il conseguente sorpasso di Italia (nel 2010) e Regno Unito (nel 2011 nel 2012 sono entrate in funzione 90 raffinerie nel centro-sud, mentre i progetti, e i fondi destinati ai progetti, ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] nord del Mediterraneo. La sua collocazione geografica particolarmente strategica, sulla sponda suddel Canale delle rivolte del 2011.
I rapporti commerciali più importanti della Tunisia sono quelli con l’Unione Europea. Francia, Italia e Germania ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] cui speranza di vita è di appena 56 anni (toccata in Italia nel 1933). In alcuni paesi, come quelli colpiti da Ebola sessuali, alla prima unione e alla nascita del primo figlio. Nell’intera regione a suddel Sahara il numero medio di figli per donna ...
Leggi Tutto
Lazio
Claudio Cerreti
Una regione molto differenziata con una grande città
Il Lazio è una regione assai varia per natura del territorio, storia, popolamento, sviluppo economico. Soprattutto, però, è [...] vivevano invece popolazioni umbre e sabine (Italici): e Sabina si chiama tuttora gran avvicinano verso nord all’umbro e verso sud all’abruzzese. Il territorio di Rieti allontanare troppo. Solo nella valle del Sacco e nella Pianura Pontina ( ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...