CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] III. von Sizilien (1190-1194) mit Ausblicken auf die Kanzlei der Kaiserin Konstanze (1195-1198), in Cavalieri alla conquista delSud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, a cura di E. Cuozzo-J.-M. Martin, Roma 1998, pp. 328 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] Sud della penisola. Secondo Romano la crisi delle economie cittadine spinge i ceti mercantili a indirizzare i propri investimenti verso la terra piuttosto che verso i commerci e questa scelta determina l’inizio del declino italiano ’Italiadel ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] a Susa, in Piemonte, e poi contro le piazzeforti ugonotte nel Sud e nel Sudovest della Francia. Nel 1630 seguì di nuovo la spedizione marzo il G. fu in viaggio al seguito del re e arrivò fino nell'Italiadel Nord. L'anno precedente era stato tra ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] , La missione di M. C. (1852-1860)e la vita degli emigrati italiani nell'America delSud a mezzo del sec. XIX, in Atti del XXXV Congresso di storia del Risorg. ital. (Torino,1-4sett. 1956), Roma 1959, pp. 129-142. Per il riordinamento interno ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] ma non decisivo e conclusivo, nel cammino del popolo italiano verso la sua piena realizzazione come autonoma comunità di fenomeni come la liberazione garibaldina e piemontese delSud, giudicate brutale conquista attraverso la lente della repressione ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Palermo s.d. [ma 1966]; Itinerarium Bernardi Monachi et les pèlerinages d'Italie du Sud pendant le Haut-Moyen-Âge, a cura di F. Avril-J.R ; P. Rajna, Strade, pellegrinaggi ed ospizi nell'Italiadel Medioevo, Roma 1912 (estratto da "Atti della Società ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] contemporanea, XXV (1994), 6, pp. 1129-1166; S. Setta, La Destra nell'Italiadel dopoguerra, Roma-Bari 1995, ad indicem; A.M. Imbriani, Vento delSud. Moderati, reazionari, qualunquisti (1943-1948), Bologna 1996, ad indicem; Enc. dello spettacolo ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] : "... Per essersi allontanata da Dio e dalla morale" - scriveva a d'Ondes il 6 agosto - l'Italia avrebbe diviso "la sorte degli Stati dell'America delsud", frammentandosi in repubblichette dispotiche e turbolente. In una lettera al presidente Lanza ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] mosse da Mantova, dove aveva firmato il contratto, verso Sud e probabilmente si unì alle forze filoangioine di Muzio . 258-66; M. E. Mailett. Signori e mercenari: la guerra nell'Italiadel Rinascimento, Bologna 1983, pp. 201, 223; M. E.Mallett-L R. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] . Il M. sua sponte decise di avviarsi comunque verso Sud e il 23 marzo arrivò a Firenze. Alla richiesta di Bollate, ambasciatore residente in Francia, accenna a un ulteriore viaggio in Italiadel M. alla fine dell'anno, ma non è noto quali fossero ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...