BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] venne fatto da parte inglese nell'anno 1197.
Al ritorno del marchese in Italia (fine inverno o inizio primavera 1194), i Comuni di ad attirargli le simpatie dei Greci, s'inoltrò verso sud-ovest attraverso la Tessaglia, e vi fece prigioniero Alessio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] 1166 Federico iniziò la sua quarta discesa in Italia, puntando sulle terre del Centro e del Meridione per colpire a morte il papa della località cadde su Venezia; A. mosse da Roma verso il sud, s'imbarcò a Vasto (9 marzo 1177), ma puntò dapprima su ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] in uno dei contingenti inviati a combattere in Italia per Giovanni II Paleologo marchese del Monferrato, allora alleato con il papa e la le operazioni militari si spostarono a Sud, in Toscana e in Umbria. Nella primavera del 1369 l'H. fu incaricato ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] della vecchia nobiltà longobarda intrecciati, specie al Sud, con la permanenza dell'elemento bizantino - S. Leicht, Dal "Regnum Langobardorum" al "Regnum Italiae", in Riv. di storia del diritto italiano, III (1930), 1, pp. 8, 10-12, 15; A. Falce, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] a Est fino alle regioni abitate dai Pruzi e dai Russi, a Sud fino a Cracovia e a Ovest fino all'Oder. Il documento relativo del diacono Giovanni, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] approfondimento dei gap tra Nord e Sud.
In previsione della seconda fase, per favorire l'erogazione del credito industriale a medio termine, il assegnata dall'IMI (Istituto mobiliare italiano) la presidenza del Fonditalia, accettò. Nei pochi mesi ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] Mémoire sur la circulation des eaux souterraines dans le Sud-Ouest de la France, negli Annales des sciences delle società segrete, Torino 1957, pp. 131 s.; Storia del Parlamento ital., III, Dall'ingresso di Cavour nel governo alla crisi Calabiana, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] ; fallimento di una politica di potenza in Italia per la preparazione del ritorno della Santa Sede a Roma; progetto dominavano in pratica la Romagna e la Marca Anconitana. Mentre nel sud della penisola il papa cercava di convincere il re Roberto di ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] la fondazione di priorati, come quello di Deuilly, nel sud della diocesi, affidato all'abbazia di St-Evre di Toul incontrò con l'imperatore Enrico III alla fine del 1052, si adoperò per convincerlo a scendere in Italia con le sue truppe, ma questi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] del minaccioso trattato di Granada (11 nov. 1500), la spedizione transalpina controil Regno si fece imminente. Mentre i Francesi cominciavano a dirigersi al Suddel suo tempo.
Fonti e Bibl.: G. A. Prato, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...