Allenatore di calcio italiano (n. Fusignano, Ravenna, 1946). La passione per il calcio lo porta nel 1982 ad abbandonare il lavoro presso l’azienda di famiglia per diventare allenatore professionista. Frequenta [...] a commissario tecnico della nazionale: nel 1994 guida la squadra sino alle finali dei Mondiali statunitensi, conquistando per l’Italia il titolo di vicecampione del mondo. Nel 2000 abbandona l’allenamento e alterna l’attività di opinionista con ...
Leggi Tutto
Decleva, Enrico. – Storico italiano (Milano 1941 - ivi 2020). Ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Milano, di cui dal 2001 al 2012 è stato rettore, i suoi studi si sono concentrati [...] dal 1870 al 1914. L'ultima fra le grandi potenze (1974); L'Italia industriale nel 1881. Conferenze sulla Esposizione Nazionale di Milano (1984); Etica del lavoro, socialismo, cultura popolare (1985); L'incerto alleato. Ricerche sugli orientamenti ...
Leggi Tutto
Partigiano, avvocato e uomo politico italiano (Ancona 1923 - Milano 2022). Ha combattuto come partigiano nel Gruppo di combattimento "Cremona", alle dipendenze operative dell'Ottava Armata britannica. [...] tre legislature, dove dal 1994 per sette anni è stato presidente della Commissione lavoro. Dal 2011 al 2017 è stato presidente dell’ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia), di cui è poi stato presidente onorario. Nel 1980 è stato insignito ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Filadelfia 1844 - ivi 1916). Studiò a Filadelfia alla Pennsylvania Academy e anatomia al Jefferson Medical College. Completò la sua formazione in un lungo soggiorno in Europa (1866-69, [...] a Parigi, in Italia, in Germania e in Spagna) e fu particolarmente colpito dall'arte di Velázquez. Tornato a Filadelfia, si dedicò senso della luce e del colore. Fu anche fotografo (nel 1884 lavorò con E. Muybridge); fra il 1880 e il 1890 eseguì anche ...
Leggi Tutto
Roccella, Eugenia. - Donna politica italiana (n. Bologna 1953). Laureata in Lettere moderne, è dottore di ricerca presso l'università La Sapienza di Roma e giornalista professionista. Ha militato nel [...] Popolo della libertà. Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali e in seguito al nel 2022 è stata rieletta alla Camera nelle fila di Fratelli d’Italia, e dal 22 ottobre dello stesso anno è Ministro per la ...
Leggi Tutto
Architetto (Coblenza 1792 - Monaco 1847). Studiò all'accademia di Monaco, nella quale divenne prof. nel 1841. Viaggiò a lungo in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, in Inghilterra. Fu attivo soprattutto [...] a Monaco, dove lavorò per Luigi I di Baviera, in stretta rivalità con L. von Klenze, costruendo un gran numero di edifici in forme ispirate al Medioevo o al primo Rinascimento (chiesa di S. Ludovico, 1829-40, "romanica", con due alti campanili; ...
Leggi Tutto
Donna politica argentina (Los Toldos 1919 o 1922 - Buenos Aires 1952). Lavorò a Buenos Aires come attrice alla radio e nel cinema, acquistandovi grande popolarità. Sposò J. D. Perón nel 1945 ed ebbe parte [...] femminili e soprattutto dirigendo la Fondazione Eva Perón, creata nel 1947. Visitò nel 1947 la Spagna, l'Italia e la Francia. Proposta come candidata alla vicepresidenza della Repubblica, declinò la candidatura (31 ag. 1951), probabilmente ...
Leggi Tutto
Bellucci, Maria Teresa. - Donna politica italiana (n. Roma 1972). Psicologa e psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia sistemico-relazionale e familiare, ha conseguito un master interuniversitario [...] nazionale del Dipartimento Dipendenze e Terzo Settore di Fratelli d’Italia, nelle fila del quale nel 2018 e nel 2022 è stata eletta alla Camera dei deputati, dal 2022 è viceministro del lavoro e delle politiche sociali del governo Meloni. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Guérigny 1894 - Torino 1955). Membro del partito socialista francese (SFIO) fino al 1933, poi espulso, D. fu deputato nel 1926-28 e nel 1932-36. Messosi a capo di un gruppo neosocialista [...] Aria nel gabinetto Sarraut (1936). Contrario alla guerra nel 1939, dopo l'armistizio del 1940 collaborò senza riserve con i Tedeschi e fu ministro del Lavoro nel governo di Vichy (1944); condannato a morte in contumacia nel giugno 1945, si rifugiò in ...
Leggi Tutto
Pinelli, Fabio. - Avvocato italiano (n. Lucca 1966). Laureato in giurisprudenza, iscritto al Foro di Padova e all'Albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle [...] e titolare dell'insegnamento di Diritto penale dell'ambiente, del lavoro e della sicurezza informatica, è stato membro del Comitato Scientifico di Fondazione Leonardo e socio di Italia Decide. Nel 2023 è stato eletto Vicepresidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...