Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] inglese, per poi comparire dal 1979 solo nella serie italiana come «Giornale italiano di psicologia». Il «Giornale italiano di psicologia», oltre a ospitare lavori di ricerca originali, ha promosso da allora la discussione su molti nodi problematici ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] la propria morale individualistica di autenticità e di duro lavoro. Edward L. Youmans, fondatore nel 1872 di " A., Social change and history, New York 1969.
Pancaldi, G., Darwin in Italia, Bologna 1983.
Peel, J. D. Y., Herbert Spencer, London 1971. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] oggi costituiscono, in particolare l'ultimo, utili strumenti di lavoro come repertori di fonti antiche. In una dimensione europea si J. Mabillon (1632-1707), con il suo viaggio in Italia e i successivi fitti contatti, aveva saputo stimolare la cultura ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] ; spesso sono occasione di violenza fra i tifosi. In Italia è molto frequente che siano accompagnate da disordini la partita ° secolo, per es., in Inghilterra sono state le classi lavoratrici più 'rispettabili' e con un più alto livello di educazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] e Kenny, 1997). Quanto a pensioni e mercato del lavoro, indagini a campione riferite ad alcuni paesi europei suggeriscono rifiutare ma non emendare. In altri paesi, tra cui l'Italia, il parlamento può apportare emendamenti significativi e il potere di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , una decina d'anni dopo la scoperta, anche in Italia grazie all'arrivo a Subiaco dei due chierici tedeschi Arnold singoli caratteri per riprodurre i testi nella nuova pagina di piombo. Lavoro reso più arduo dal fatto che, mentre il copista scriveva ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] l'uso di essenze congruenti con le architetture storiche (pino italico, leccio, alloro, ecc.) e integrazioni non murarie, ma stessa pietra usata in origine nel tempio. Inoltre Balanos, che lavora anche all'Eretteo (1902-09), ai Propilei (1910-17) ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dei dirigenti è generalmente regolato da una normativa contrattuale apposita. In Italia, la figura del dirigente come categoria autonoma di lavoratori subordinati è stata introdotta dal Codice civile del 1942, secondo la tradizionale concezione ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] ", 1975, IX, n.s., 1, pp. 81-95.
Gallino, L. (a cura di), Il lavoro e il suo doppio: seconda occupazione e politiche del lavoro in Italia, Bologna 1985.
Gang, I. N., Gangopadhyay, S., A model of the informal sector in development, in "Development ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] notabilato avvicinando l’istituzione ecclesiastica alle realtà lavorative e creando reti di solidarietà e di Casale Monferrato 1981, pp. 20-28; R.F. Esposito, La Massoneria e l’Italia dal 1800 ai giorni nostri, Roma 1969; F. Fonzi, I cattolici e la ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...