Le acque del Mar Rosso sono tornate ad essere agitate. Zona estremamente strategica dal punto di vista commerciale, è diventata molto sensibile a causa degli attacchi Houthi, a seguito dell’intervento [...] forze americane. Gli attacchi si sono verificati nella parte meridionale del Mar Rosso, in corrispondenza dello stretto di Bab noli e il rischio che la situazione peggiori, hanno spinto Italia, Germania e Francia a muovere il primo passo. La proposta ...
Leggi Tutto
Il nuovo Parlamento europeo, quello uscito dalle ultime elezioni di giugno 2024, che hanno mandato a Strasburgo 720 nuovi eletti in rappresentanza di 27 Paesi membri, ha emesso il suo primo documento ufficiale [...] di interessi a seguito del Next generation EU, conosciuto in Italia come PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza, che prevede 110 milioni di euro per il vicinato orientale e meridionale». Niclas Herbst, deputato tedesco del PPE (Partito popolare ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] e de La paranza dei Bambini, però, nel centro e nel nord d’Italia, l’ostilità verso quel dialetto è in gran parte caduta e il napoletano è oggi il dialetto meridionale più compreso e imitato. Quello di cui si sono acquisiti, nel linguaggio comune ...
Leggi Tutto
L’anticipo delle partite di calcio al sabato «provocherebbe egualmente una forte diminuzione di pubblico: nell’Italiameridionale il sabato è giornata lavorativa, in tutto il paese gli operatori e i lavoratori [...] del commercio sono impegnati di sabato» ...
Leggi Tutto
Questo uso di ancora, in clausola finale di frase, con valore temporale di anteriorità, è proprio della lingua parlata di alcune zone dell’Italiameridionale. Funziona bene nella lingua parlata locale, [...] meno assai se chi parla si rivolge a qualcuno c ...
Leggi Tutto
Il giovedì della Settimana Santa in Sicilia si visitano i sepulcri: in chiesa sull’altare dell’eucarestia o vicino al corpo di Cristo crocifisso sono posti una grande varietà di germogli (lenticchie, fagioli, ceci, grano ecc.), chiamati lavureddi e ...
Leggi Tutto
Nelle economie ad alto reddito si ha una mobilità sociale maggiore che in quelle a basso reddito: a livello globale, Africa e Asia meridionale sono le aree in cui chi nasce in una famiglia povera ha le [...] maggiori possibilità di morire povero e chi nas ...
Leggi Tutto
Partendo dalla fine, diciamo che il che può comparire o essere omesso. Prima questione: stia o stesse? Qualcuno ha notato che, specialmente nella lingua parlata nell’Italiameridionale e a Roma in particolare, [...] in presenza di un’esortazione, quando c ...
Leggi Tutto
Voce di origine dialettale, adoperata nell'Italiameridionale, soprattutto nella varietà d'italiano parlata in Sicilia, l'interiezione mìzzica (con le varianti mìzzeca, mìzziga, mìzzega) è di origine incerta. [...] Probabilmente si tratta di un camuffamen ...
Leggi Tutto
Succede, nell'italiano colloquiale e popolareggiante parlato nell'Italiameridionale, che si renda transitivo un verbo che è intransitivo, con riferimento a un oggetto animato (sostantivo o pronome). Per [...] esempio, capita di sentire *lo telefono anzic ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del regno di Guglielmo I e della successiva...