La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] che esse non sono composte in siciliano, bensì in una sorta di “koinè estremo-meridionale” privata degli elementi più marcatamente locali. La Carta dei dialetti d’Italia di Giovan Battista Pellegrini inserisce infatti il siciliano fra i “dialetti ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] nomi personali (o soprannomi) suffissati, trasformatisi poi in cognomi; nella grande maggioranza appartengono all’Italiameridionale le forme in -a/-o e all’Italia centrale e ancora al Sud quelle pluralizzate.Risultano infatti distribuiti nel Centro ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] del Sud Angelillo, Pontillo, Pupillo. Tra le forme pluralizzate, Piccirilli e Santilli sono tipici dell’Italia centrale; centro-meridionali Cardilli, Casilli, Cirilli, Fiorilli, Pacilli, Perilli e Petrilli, Pistilli. Più caratterizzati regionalmente ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] della vocale tonica (-i- > -é-), il che non si verifica nei dialetti meridionali, spiegandone l’assenza quasi totale, nella forma singolare, nel Sud d’Italia. Ha valore fondamentalmente diminutivo o vezzeggiativo e affettivo; in alcuni casi la ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] Neghelli, assegnato 11 volte: è una città dell’Etiopia meridionale, situata nella regione di Oromia sulla strada che da Elmo: ad esempio a Voltri-Ge la parrocchiale di San Tému è in italiano Sant’Erasmo, ma si parla dei fuochi di San Tému ‘Sant’Elmo ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] -anti sono talvolta presenti tanto nel Nord quando nel Sud d’Italia (Durante, Ferranti, Galante e Galanti, Volante); altri risultano genericamente meridionali (Amante, Bramante, Brillante, Costante, Ferrante, Gravante, Mercadante e Mercante, Mirante ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] , signori di Mantova dal XIV secolo ai primi del Settecento. In Italia vie, piazze, scuole, aule, hotel, ristoranti, bar, musei, Il maestro di Vigevano, Il calzolaio di Vigevano e Il meridionale di Vigevano. Il primo è divenuto anche un film nel 1963 ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] Nord s’incontrano Bruzzese, Ferrarese, Milanese; nel Centro Italia, oltre che nel Sud, figurano Apruzzese, Bolognese, Catanese, Leccese, Tornese. Sono invece tipicamente meridionali Abruzzese, Genovese, Panarese, Piemontese, Senese; in particolare ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] s.v. cecca¹); cicco ‘porco’, di area meridionale, risale probabilmente al suono prodotto comunemente per richiamare 2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] napoletano ebbe larghissima diffusione anche fuori dell’Italiameridionale, fu imitato e contraffatto specialmente in Oriente . Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del regno di Guglielmo I e della successiva...