SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] de Azevedo, Nuove note su S. Maria di Siponto, Vetera Christianorum 15, 1978, pp. 85-93; A. Thiery, in L'art dans l'Italieméridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 271, 445, 594; M.S. Calò Mariani, ivi, VI, p. 82 (con ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] T. fu occupata dai musulmani e la fuga in Italia dell'arcivescovo Prospero induce a pensare che la Chiesa i Sòria, El claustre de la catedral de Tarragona: escultura de l'ala meridional, Barcelona 1988; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'època ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] normanno-sveve, Bari 1973" (Fonti e Studi del Corpus membranarum italicarum, 11), Roma 1975, pp. 13-34; L'art dans l'Italieméridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; F. D'Andria, Puglia, Roma 1980, pp. 90-98; G ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] il partito architettonico rimandava ad alcuni suoi omologhi dell'Italia settentrionale (Como, S. Giovanni in Atrio; Novara, venne scalpellato durante la Rivoluzione francese, mentre quello meridionale risale alla fine del Medioevo.L'architetto del ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] notizie. Echi lombardi traspaiono da alcuni affreschi del transetto meridionale del duomo e della chiesa di S. Vigilio a teodoriciana a Trento, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] e San Pellegrino di Bominaco, ivi, 8, pp. 107-129; 4, 1900, 10, pp. 34-62: 43-60; id., L'art dans l'Italieméridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682), pp. 290-296; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, III, Dal 1100 al 1200, Casalbordino 1911 ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] . 1-12; Die Zeit der Staufer. Geschichte - Kunst - Kultur, cat., I, Stuttgart 1977; L'art dans l'Italieméridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; H. Buschhausen, Die süditalienische Bauplastik im Königreich Jerusalem ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] più antico, datato al 1197 da un'iscrizione sul muro meridionale del nartece interno, sono stati staccati quelli successivi, a del c.d. graffito, venne introdotta probabilmente dall'Italia.Caratteri ben diversi presentano infine i villaggi di montagna ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] all'edificio, la nascondono completamente, tranne che sul lato meridionale. Di ridotte dimensioni (la navata misura m. 10,70 -63; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'Alto Medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942, pp. 130-131, 135-136; E ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] unico sia separate in ambienti.
Bibl.:
Fonti. - Kehr, Italia pontificia, VIII, 1925, p. 8ss.; Repertorio delle pergamene della pertinenti, Bollettino dell'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale 12, 1987, pp. 187-206; G. Andrisani, L' ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...