Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] verso E: Asia vicina e media, fino in India; e verso O: Africa mediterranea e orientale, Sicilia e Italiameridionale, Andalusia o Spagna musulmana; dall'oceano Indiano, per il Nilo, all'Atlantico. Nel Medioevo, esso segnò la massima estensione ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] Wittkower, London 1967, pp. 36-40; L. Cochetti Pratesi, In margine ad alcuni recenti studi sulla scultura medievale dell'Italiameridionale, Commentari 19, 1968, pp. 165-196; 21, 1970, pp. 255-290; G. Schirò, Monreale capitale normanna, Palermo 1978 ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] e i regni di Cipro e di Armenia, le città marittime di Venezia, Genova e Pisa e i loro emuli dell'interno, l'Italiameridionale, la Sicilia e la Sardegna, le coste provenzali e di Linguadoca e, risalendo il Rodano, Lione, nonché i regni ispanici e ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] S. Silvestro.
Anche come pittore di soggetti religiosi, l'influenza del C. fu assai vasta soprattutto nell'Italiameridionale (testimoniata da alcuni artisti come Marco Cardisco a Napoli, il messinese Stefano Giordano, il calabrese Pietro Negroni e ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] di mistura erano prodotti a Messina per la distribuzione in Sicilia e Calabria e a Brindisi per le restanti province dell'Italiameridionale. Federico II di Svevia, nel 1229, decise di creare una z. per l'oro anche a Brindisi, affiancandola alla z ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] i frammenti d'una cassetta lignea conservata presso la curia vescovile, con geometrie e teste d'aquila, giunta dall'Italiameridionale (Crusvar, 1992, pp. 317-320), e il crocifisso limosino in bronzo di Corgnale (Buffolini, 1979).
Sono rigorosamente ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] in tutta Europa, mentre le m. auree restarono in uso nelle aree periferiche, ai margini del mondo islamico (Sicilia, Italiameridionale, Spagna). I denari argentei, di peso variabile tra gr 1 e 2, senza multipli e raramente con frazioni (oboli ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] del Rinascimento nel maceratese. Atti del V Convegno... Recanati 1969, Macerata 1971, pp. 186-220; R. Pane, Il Rinascimento in ItaliaMeridionale, II, Milano 1977, pp. 211 s., 219; M.G. Aurigemma, La rocca è un labirinto. Nascita e sviluppo del ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] infatti indicherebbero che venne eseguita a Bisanzio -, per altri sarebbe stata acquisita grazie ai rapporti commerciali con l'Italiameridionale, per altri ancora sarebbe stata prodotta a Treviri o a Ratisbona. La spada sembra databile intorno al ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] -108; Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli d'Elia, cat., Bari 1975; L'art dans l'Italieméridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture in ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...