ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] Pinacoteca di Fabriano, basato su di uno schema affatto ignoto alla pittura delle Marche, ma diffuso invece nell'Italiameridionale, in Sicilia e in Spagna.
Su questo fondo prevalente di accezione napoletana e fiamminga (ravvisabile del resto anche ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italiameridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] ss.; B. Orsini, Guida alforestiereper l'augusta città di Perugia, Perugia 1784, p. 125; G. Lanzi, Storia pittorica della Italia... [1789], Firenze 1822, II, p. 257; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, I, p ...
Leggi Tutto
AUGUSTALE
L. Travaini
(o agostaro, agostalo; lat. augustalis, augustarius)
Moneta d'oro fatta coniare da Federico II nelle zecche di Brindisi e Messina a partire dal dicembre 1231. È una delle più belle [...] S. Ricci, Gli ''augustali'' di Federico II, SM, n.s., 1, 1928, pp. 59-73; Corpus Nummorum Italicorum, XVIII, Italiameridionale continentale (Zecche minori), Roma 1939 (rist. anast. 1970), pp. 196-199; H. Kowalski, Die Augustalen Kaiser Friedrichs II ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] -13; R. Beltrani, Il pittore R. A., in Gazzetta di Puglia,14 ag. 1924; G. Ceci, Bibliografia delle arti figurative nell'Italiameridionale, II,Napoli 1937, pp. 422 (3823), 438 (3964), 462 (4186), 466 (4190), 467 (4194), 475 (4267-4268), 567 (5486); A ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Taranto il 23 novembre 1897, morto a Napoli il 29 luglio 1987. Si applicò sin da giovanissimo al disegno e all'incisione (nel 1912 [...] in Campania (1957, in collaborazione con A. de Franciscis), e dall'altro il grande quadro d'insieme de Il Rinascimento nell'Italiameridionale (i-ii, 1975-77), dove l'indagine si estende a tutta la cultura artistica del tempo e alle fonti letterarie ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] 1503 e il novembre 1505. Per quanto risulta, dimorò generalmente a Venezia, né v'è bisogno di pensare ad un viaggio nell'Italiameridionale se là sono opere sue. A partire dal 1492 lavorò nel Palazzo Ducale; ma le sue tele per la sala del Maggior ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Vincenzo Golzio
Scultore, architetto e pittore, figlio e discepolo di Lorenzo (v.), nacque nel 1681 a Napoli e morì nel 1750. Terminò il Davide scolpito dal padre in S. Ferdinando, [...] , ivi 1883-91; W. Rolfs, Geschichte der Malerei Neapels, Lipsia 1910; G. Ceci, Saggio di una bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italiameridionale, Bari 1911; id., La storia dell'arte napoletana di Onofrio Giannone, Napoli 1919. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] abbazia di Montecassino (v.), la cui decorazione libraria è oggi ben conosciuta per i secc. 8°-10° (Orofino, 1994). Nell'Italiameridionale era attivo tra gli altri lo scriptorium di San Vincenzo al Volturno, dove fu scritto e miniato per ordine dell ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] la figura di S. Abbaciro o, ancora, le tre sante madri (Anna, la Vergine, Elisabetta) che tengono il loro bambino. In Italiameridionale le i. furono venerate non solo all'interno delle chiese e dei monasteri greci, ma anche in alcune chiese latine e ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] intensità - e forse improntato in maniera consapevole alla Roma del sec. 12° - fu il r. di spoglie nell'Italiameridionale normanna, proprio nelle chiese principali del regno (cattedrale di Salerno, sec. 11°; cattedrali di Cefalù e di Monreale, sec ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...