Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] Vercellese, quelle vitivinicole dell’Albese e dell’Astigiano meridionale, nonché quelle frutticole del Saluzzese. In queste aree (5,0% nel 2008), tra i più alti dell’Italia settentrionale. Poco valorizzate sono le attività turistiche, sebbene la ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] sono rarissimi per il 17° sec., rari per il 18° sec. (importanti le grammatiche di G.P.F. Agius de Soldanis, in italiano, 1750, e di M.A. Vassalli, in latino, 1791, quest’ultimo autore anche di un Lexicon Melitense-Latinum-Italum, 1796), molto più ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] con gli Edui, e fu consolidata dall’opera di negotiatores italici che si installarono nella provincia, pur dovendo far fronte a senso longitudinale da una serie di colonne. Nella G. meridionale, con la piena età augustea, cominciò ad affermarsi il ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] , e si unì poi con plebiscito al Regno d’Italia.
Dialetti
L’U. non costituisce un’unità dialettale: si accostano in particolare ai dialetti del Lazio, delle Marche meridionali e dell’Abruzzo. Tratti caratteristici della maggior parte dei dialetti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] km di larghezza. Meno netta è la separazione tra i due altopiani meridionali, la Serra e l’Aspromonte, in quest’ultimo si raggiunge la , che un tasso di natalità fra i più elevati in Italia non è stato in grado di compensare. Dopo il 1875 iniziò ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] Messico; iniziò lo sfruttamento agricolo nell’America Centrale e Meridionale, fondò basi commerciali nel Senegal e nell’India. Nella del 20° sec., negli anni 1911-12, l’Italia intraprese la conquista delle due province ottomane di Tripolitania e ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] vescovili di Trento e di Bressanone, nel 1805 con la pace di Presburgo la parte meridionale dell’Alto Adige fu incorporata con il Trentino nel Regno Italico napoleonico. Dopo la fallita rivolta antifrancese guidata da A. Hofer, nel 1815 l’A. passò ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma triangolare e verso l’interno è delimitata dalla valle della Rosandra, dal valico di Erpelle-Cosina e dal solco del Castelnovano. Si suole dividere ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] della f. neolatina; così, per es., sulla base dell'ital. carogna, franc. charogne, provenz. caronha, spagn. carroña, maggiori lingue indigene dell'America Settentrionale, Centrale e Meridionale, molto diversificate fra loro quanto a stock), ...
Leggi Tutto
Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] in Etruria con quello attestato nelle altre regioni d'Italia e con culture dell'Europa centro-orientale. La difficoltà con l'altro tipo a falsa ogiva, diffuso nella Toscana meridionale (Cortona, Castellina in Chianti, ecc.). Sono stati iniziati anche ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...