AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] e del suo atteggiamento insieme modernista e meridionalista. Nel 1919-20, riprese l'insegnamento a cristiana, LIII (1977), pp. 257-259; G. Palermo, G. A., in Musei e galleried'Italia, LXI (1977), pp. 39-40; G. A., in Arte cristiana, LXV (1977), p. ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] , una settentrionale dello stesso nome ed una meridionale chiamata Carthaginiensis con capitale Cartagena. Si separarono , tr. fr., Parigi 1952; P. Laviosa Zambotti, España y Italia ante de los Romanos, in Cuadernos de historia primitiva, VI, 1951 ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] del Mobilio Bruciato), in Inghilterra, in Egitto, nella Russia meridionale (Panticapeo). Il tipo di t. che viene applicato a marmo). L'ipotesi opposta (provenienza degli esemplari trovati in Italia dall'Oriente) è assai più probabile: si pensi, ad ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] fossa; ma di quella corrente che, prescindendo dall'ambiente più meridionale, si collega da una parte con Stabia e la valle si veda P. Sommella, Antichi campi di battaglia in Italia, in Quaderni dell'Istituto di topografia antica dell'Università di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] inserito in una fitta rete di traffici e relazioni con l’Etruria meridionale, Bologna, l’area umbra, la Corsica e soprattutto la Sardegna. di lavorazione e distribuzione del ferro nei vari mercati italici, che imponevano la necessità di un sistema per ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] nelle regioni intorno al mar d'Azov e nelle steppe della Russia meridionale, tra i corsi inferiori del Danubio e del Dnepr; una ristretta minoranza rimase invece in Italia e un'altra in Pannonia, dove venne assoggettata temporaneamente al dominio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] e medievale sono tra le meglio note di tutta la storia d’Italia e ciò grazie alle numerose fonti letterarie e d’archivio, ma di S. Cecilia, oggi scomparsa), subito all’interno di quella meridionale, tra piazza della Signoria e Porta S. Maria. Tale ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] Rugo, Le iscrizioni dei secc. VI-VII-VIII esistenti in Italia, II, Venezia e Istria, Cittadella 1975, nrr. 91-139 Gargano dal VI al IX secolo. Contributo alla storia della Langobardia meridionale, "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] . Dal 170 d. C. in poi E. appartenne all'Italia portando così il suo confine presso Atrans (Troiana), più tardi confine una distanza di 10 km a S di E., sulla sponda meridionale dell'antico lago, si trovava una colonia romana più grande, appartenente ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] settentrionale e occidentale, all'altro il lato meridionale, come appare dalla struttura e dai caratteri in poi, diedero largo contributo alla formazione sociale e culturale dell'italia settentrionale.
Bibl.: Architettura: E. Ferrero, L'arc d' ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...