ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] traianeo; un rilievo con Aiace che rapisce Cassandra (lxiv), della fine del V sec. a. C., proveniente dall'Italiameridionale; un rilievo sepolcrale romano di grandi dimensioni, con tre figure di togati e teste non pertinenti (ciic); una famosa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] stanziamenti nell'isola di Pithecusa (v. ischia), estesasi rapidamente a Cuma e poi in Sicilia (v.) e nell'Italiameridionale, dette vita a una civiltà artistica abbastanza unitaria in tutte queste regioni. Ma sotto allo strato culturale ellenizzato ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di ossidiana, i Micenei non ebbero più bisogno di andar a cercare l'ossidiana in Italia. Nei centri della Sicilia e dell'Italiameridionale, dove fu trovata ceramica elladica - Ischia è il più settentrionale - i rapporti cominciarono nel Tardo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] elementi di base, in tutti i territori in diversa misura segnati dall'influenza culturale ed economica bizantina (dall'Italiameridionale alla Russia) e per un arco di tempo che coincide con l'intera seconda parte della vicenda storica bizantina ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] bizantine e antiche. È perfino possibile sostenere che parecchi degli aspetti classici e orientalizzanti dell'arte dell'Italiameridionale della seconda metà del sec. 11° sarebbero derivati da questa realtà islamica, piuttosto che dall'immediato ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] des églises de France, cat., Paris 1965; A. Lipinsky, L'arte orafa napoletana sotto gli Angiò, in Dante e l'Italiameridionale, "Atti del II Congresso nazionale di studi danteschi, Caserta e altrove 1965", Firenze 1966, pp. 169-215; id., La Croce ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Costantino Manasse comprende varie ekphráseis. Sulla linea di questa tradizione si inseriscono Filagato, un predicatore dell'Italiameridionale attivo nel corso del sec. 12°, e Nicola Mesarite, le cui descrizioni della chiesa dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] materiali e delle strutture e per il duplice impiego del sistema greco e italico, costituisce uno dei più compiuti esempî dell'arte fortificatoria nell'Italiameridionale e una delle più chiare testimonianze della storia politica della città (v. mura ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] un numero considerevole (cfr. sopra A 3). I modelli provenivano da Atene, dall'Oriente ellenistico ed anche dall'Italiameridionale e dalla Sicilia. Taranto rimase fino in età romana uno dei più importanti centri di produzione toreutica. Pasiteles ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . 12°, e in quello del nartece interno della Kariye Cami, del 1307 ca., sia provinciali, come nelle chiese rupestri dell'Italiameridionale - dove la Déesis occupa in genere la zona absidale -, in Cappadocia e in Georgia, oltre a trovare spazio anche ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...