L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] all'architettura palaziale e risentivano delle influenze ellenizzanti provenienti dai centri italioti o ellenizzati dell'Italiameridionale, a loro volta fortemente condizionati dall'architettura funeraria dell'Asia Minore e della Macedonia. In ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] conserva il fonte ottagonale arricchito da rilievi, alcuni dei quali di pochi decenni posteriori, e sormontato da un baldacchino. In Italiameridionale, a Napoli, fra il 762 e 766 si colloca la sistemazione del c.d. episcopio di emergenza del vescovo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] artigianale.
È ancora all'arte romanica che si ricollega il movimento artistico promosso da Federico II (+1250) nell'Italiameridionale, quando in Francia lo stile gotico è già completamente costituito. Si è considerata spesso l'arte federiciana come ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] mentre koila sostruiti sono documentati, oltre che nella Grecia propria, a Tegea, Mantinea ed Eretria, in centri dell'Italiameridionale come Metaponto e Teanum Sidicinum; non meno significative per l'origine della scaenae frons di età romana sono ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] re di Napoli, nei confronti di papa Eugenio IV Condulmer, alleato di Renato d’Angiò, aspirante al dominio nell’Italiameridionale. La declamatio di Valla sarà pubblicata solo nel secolo successivo in ambiente protestante. L’edizione di riferimento è ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] firmandosi "Ego Romanus filius Costantinus marmurarius". A Monreale collaborarono certamente artisti siciliani e forse anche dell'Italiameridionale (Gandolfo, 1989), ma il fattore determinante fu l'intento programmatico del sovrano: non a caso in ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di frate Elia, la chiesa di S. Francesco a Cortona, costruita probabilmente a partire dal 1245, al ritorno di Elia dall'Italiameridionale, dove, presso la corte di Federico II, si era rifugiato dopo il suo allontanamento da Assisi e dall'Ordine. Si ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] per l'accertamento della cronologia e dell'eventuale rapporto di precedenza rispetto ad analoghi esiti di classicismo nell'Italiameridionale. Malgrado il ritrovamento nel castello templare di Latrun in Giudea di capitelli attribuibili a tale atelier ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] : B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, I-IV, 1935-1949, (il I2 1058); J. Bérard, La colonisation grecque de l'Italieméridionale et de la Sicile dans l'antiquité: l'histoire et la légende, Parigi 1941; 2a ed. 1957; G. E. Rizzo, Monete greche ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] v. attici, vasi e le voci dei singoli artisti). Verso la metà del secolo alcuni artisti emigrati nell'Italiameridionale - probabilmente nella colonia attica di Thurî - fondano una fabbrica (c. protoitaliota) che, pur conservandosi attica nel disegno ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...