Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] a determinati usi; la coltura è estesa negli Stati Uniti meridionali. Nell’ex URSS vi sono estese coltivazioni di alcune , l’olio chiaro di trementina, l’etere ben rettificato; l’italiano G. Fabroni indicò il solvente economico della g.: il petrolio. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] bacino dell’ultimo grande affluente, l’Aniene. Il L. centro-meridionale è percorso dal Sacco (Valle Latina), principale affluente di destra di età arcaica.
Storia. - Nella divisione augustea dell’Italia il L. formò con la Campania la prima regione ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] Como, L. di Garda), nella regione andina meridionale, nell’isola meridionale della Nuova Zelanda. L. di lava Cavità , senza emissario: i l. Aral, Ciad, Lop Nor e, in Italia, il L. Trasimeno. L. di sbarramento Se ne possono distinguere diversi tipi ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] dei fattori principali dell’incremento produttivo; in Italia la loro creazione è stata molto vasta e di 54 q in Arabia Saudita. Anche nell’Africa settentrionale (Egitto) e meridionale (Botswana, Zambia e Zimbabwe, pur se in aree molto limitate) si ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] in America trovarono il c. coltivato nell’America Centrale e Meridionale, mentre la sua diffusione nell’America Settentrionale è relativamente . Tra i primi importatori continua a esservi l’Italia, mentre l’esportazione dei filati ha registrato una ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] Crimea; popolazioni isolate sono presenti anche nell’Appennino centrale e meridionale.
P. laricio
(Pinus nigra laricio), o p. di si ricavano da 100 a 200 kg di pinoli sgusciati. L’Italia è uno dei maggiori produttori di pinoli.
Dalla spremitura dei ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] piccolo gruppo di alberi e arbusti dell’America Meridionale, che formano un sister group (➔) con tutti Dicotiledoni, abbondanti particolarmente nelle regioni temperate. L’Italia possiede quasi 700 specie principali distribuite in circa 120 generi ...
Leggi Tutto
senape Nome comune di due piante erbacee della famiglia Brassicacee: si distinguono una s. nera (Brassica nigra; v. fig.) e una s. bianca (Sinapis alba). La prima è originaria del Mediterraneo e largamente [...] diffusa con la coltivazione, in Italia specialmente in Puglia. Ha fusto alto fino a 1 m, ramoso, con foglie inferiori di diametro. La s. bianca è piuttosto comune nell’Europa meridionale, nei campi, ed è anche coltivata: è simile alla precedente ...
Leggi Tutto
tulipano Genere di piante (Tulipa) della famiglia Gigliacee, con circa 100 specie, distribuite dall’Europa meridionale al Giappone, distinte per i fiori grandi, solitari all’apice di uno scapo. I t. sono [...] e produttori di nuove varietà colturali sono gli Olandesi, che tuttora ne esportano i bulbi in tutto il mondo. In Italia si trovano 6 specie, tutte (eccetto Tulipa australis e, forse, Tulipa sylvestris; v. fig.) sfuggite alla coltura. I t. dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente piante per lo più legnose, con fiori e frutti molto vari. Il monofiletismo della famiglia R. è sostenuto dalla presenza nel mesofillo di [...] quarantina di specie, diffuse dal Mediterraneo alla Siberia orientale, di cui 6 presenti in Italia. Ruta graveolens è spontanea in Italia e nell’Europa meridionale-orientale, spesso coltivata negli orti e inselvatichita. È un suffrutice alto fino a 1 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...