Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] . 3612). D'altra parte, avveniva anche che il tribunale si riunisse nel Regno d'Italia, per esempio a Faenza o a Tivoli, per trattare questioni relative all'Italiameridionale (ibid., nrr. 3159 o 3222). Del resto, durante i suoi soggiorni nel Regno d ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] storia patria, I, Il fondo pergamenaceo del monastero di S. Maria della Grotta ed osservazioni sulle minuscole pregotiche dell'Italiameridionale, Napoli 1966 e, nella stessa collezione, la parte II dovuta a C. Salvati, Note di diplomatica sugli atti ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] Calopetrus, e quello di Costanza, Eugenio, potrebbero essere stati greci.
I notai generalmente godevano di un notevole credito nell'Italiameridionale dei secc. XI e XII, e questo vale in particolare per i notai reali, come afferma Ugo Falcando: "non ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] che intendeva assicurare la conservazione delle proprietà al loro interno.
La novella è certamente approdata prima o poi nell'Italiameridionale, ma resta oscuro se sia stata o meno in uso nella prassi. La protimesi che Brandileone ha documentata tra ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] -New York-Köln 1993, pp. 133-142.
E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italiameridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 79 ss.
M. Caravale, La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, pp. 137 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] , da cui potevano allontanarsi al massimo per un anno e dopo aver ottenuto il permesso regio, il D. fece ritorno nell'Italiameridionale solo nel 1286, senza subire la pena della confisca dei feudi. Si tratta di un'eccezione unica, perché nemmeno i ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] in F. Torraca et al., Storia dell'Università di Napoli, ivi 1924 (1993), pp. 25, 83; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italiameridionale. Dal periodo normanno all'età moderna, Milano-Napoli 1924, p. 37; M.M. Wronowski, Luca da Penne e l'opera sua ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] ", 61, 1981, pp. 377 ss.; V. von Falkenhausen-M. Amelotti, Notariato e documento nell'Italiameridionale greca (V-XV secolo), in Per una storia del notariato meridionale, Roma 1982, pp. 7 ss.; M. Galante, Il notaio e il documento notarile a Salerno ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] del regno di Ferrante d’Aragona, del 1947, Tra i Normanni nell’Italiameridionale, del 1948, Nei tempi grigi della storia d’Italia: saggi storici sul periodo del predominio straniero in Italia, del 1949) e nello stesso tempo fu autore di manuale di ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] acquisterebbe anche significato, nell'economia di quella normativa, trovare insieme un provvedimento regolatore delle fiere nell'Italiameridionale a favore del ceto mercantile, e un altro che contemplava la chiamata di viri de melioribus terre ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...