Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] morfologia caratterizzante un gruppo di sepolture barbariche diffuse in Italia, nel bacino del Mediterraneo, lungo l'arco alpino (Giuntella, nello statuto cromatico - a quella cassa di risonanza del mondo desideriano che fu l'impresa di S. Angelo in ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992); R. Krautheimer, San Nicola in Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp. 5-42; C. Angelillis, Il santuario del Gargano e il culto di S. Michele nelmondo ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Roberto il Guiscardo (Ciotta, 1983). I legami con il mondo nordico del resto costituirono, nelle fondazioni calabresi connesse con stati normanni nell'Italia meridionale ed in Sicilia, in Forme di potere e struttura sociale in Italianel Medioevo, a ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , unita a elementi provenienti dall'Inghilterra e dall'Italia meridionale. Le coperte del salterio costituiscono l'unico d'organo (uno dei più antichi tra quelli finora noti nelmondo), tredici campane di un carillon, che venivano percosse per ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] a. e il loro ruolo sono determinati, sia nelmondo occidentale sia in quello bizantino, essenzialmente dalla Sacra dal punto di vista della rappresentazione di a. si collocano in Italia i mosaici della basilica di S. Marco a Venezia, in particolare ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] le architetture per la musica di Parma e di Roma. Per l'Italia non si è trattato solo del doveroso risarcimento verso un talento impegnato con Pierre Boulez, ha significato l'ingresso di Piano nelmondo della musica, Luigi Nono è stato il mentore ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] di De Stijl, Th. van Doesburg, si può definire dadaista). In Italia, dopo il contributo iniziale al ‟Cabaret Voltaire", dada è un'eco , nelmondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer, nell'anarchia dell'anarchia di Nietzsche, nel crepuscolo ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] e dell’inquinamento atmosferico è presente e sentito in Italia fin dagli anni Settanta del 20° secolo, anche ha dato origine alla diversità delle espressioni architettoniche che troviamo nelmondo: per rifarsi a esempi solo italiani, si va ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Il rapporto dei cicli di b. con le fonti originarie nelmondo arabo rimane altrettanto problematico.La fioritura dei b. è la conoscenza di modelli bizantini provenienti dall'ambito dell'Italia meridionale del sec. 12° e diffusi anche nell'area ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Kühnel, s.v. Avorio e osso - L'arte dell'avorio nelmondo islamico e nel Medio ed Estremo Oriente - Islam, in EUA, II, 1958, 124, pp. 54-63; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 (19852), pp. 467-468, fig. 656; R ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...