NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] un’offerta pubblica di acquisto (la prima lanciata in Italia) nel 1971. Nel 1972, fusasi con ex società elettriche ricche di liquidità controllante. Figura ormai di primissimo piano nelmondo imprenditoriale nazionale e internazionale, in quello ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] Dramas La Marienne ovvero Il maggior mostro del mondo, in Münchener Beiträge zur romanischen und englishen sull'imitazione spagnola nel teatro ital. del '600, G. A. C., Catania 1912; A. Cantella, Calderón de la Barca in Italianel sec. XVII, Roma ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] per la sua ricca ed originale produzione scientifica, lui vivente si era già molto diffusa nelmondo degli studiosi. Egli ricevette molti riconoscimenti in Italia e fuori: così fu vicepresidente del Circolo matematico di Palermo, socio dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] più propriamente storiografico, quale La coscienzadella nazionalità in Italianel Medio Evo (in Nuova Antologia, 16 ott 5 genn. 1925 al 9 luglio 1928, nel cuore delle polemiche sollevate nelmondo politico, culturale, accademico e scolastico dalla ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] dove fu inaugurata il 26 giugno 1731 (V. Golzio, in Archivi d'Italia, III [1936], p. 124) e dove si trova tuttora. Il del C.tra il 1737 e il 1754.Un'ultima fuggevole comparsa nelmondo artistico egli fece quando eseguì la statua in travertino di S. ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] piaceva di vivere lautamente e che era nel suo monastero tanto uomo di mondo quanto sembra ascetico nella sua opera") e aggiunte - da K. H. Heydenreich a Lipsia nel 1791; e ancora in Italia, nel 1833, G. D. Romagnosi apprezzava le due opere storico ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] l'affermazione del comunismo in Italia, anche perché, a suo giudizio, il Movimento per l'indipendenza siciliana era un movimento a maggioranza socialcomunista. Il discorso suscitò grande scalpore nelmondo politico, sulla stampa e soprattutto ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] le nuove collane "Studi di storia moderna e contemporanea" e "Italia ed Europa". La Scuola accrebbe i contatti col mondo universitario attraverso una scelta di insigni docenti, e nel 1971 ai ricercatori comandati affiancò i borsisti. La ripresa ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] della sospensione delle ostilità in Francia per rientrare in Italia e occuparsi dei suoi feudi liguri, minacciati dall'energica nel Trecento, Roma 1976, ad Indicem; A. Boscolo, Genova, Aragona e Sardegna nel basso Medioevo, in La Sardegna nelmondo ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] cui alcuni pubblicati nel secolo scorso, i più inediti: scene di vita colte nelmondo dei contadini nei arti del disegno, Lucca 1754, passim; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 142 ss.; G. Piacenza, Ristretto della ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...