MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] informations sarebbe stato nominato, nel 1925, rappresentante per l'Italia.
Nel primo dopoguerra riprese l' quale fu insignito del premio Firenze.
Nel 1932 tornò ad assumere incarichi di prestigio nelmondo della carta stampata, prendendo il posto di ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] ad operare religiosamente nelmondo. Un profondo umanesimo cristiano si univa, infatti, nel B. con un ., V. B. un cristiano per il mondo, Roma 1982; G. Maggi, V. B., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Torino ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] . a smettere il faticoso lavoro di corrispondente. Tornato in Italianel 1965, si stabilì a Roma, collaborando alla Fiera letteraria pochi mezzi (angosciosamente intricati) per comunicare col mondo: la ragazza Priscilla affetta da frenetico, disperato ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] teatro Mariinskij di Pietroburgo, un incarico che avrebbe rifiutato in Italia, ma che qui lo allettava per le ottime condizioni ballerini" (Bogdanov Berezovskij, p. 56), che diffusero nelmondo le sue variazioni, prima fra tutte Anna Pavlova. ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] anche nella posizione di forza assunta dall'A. nelmondo accademico.
Peraltro, in contrasto con quanto affermava a pp. 323-70) e La geografia fisica in Italianel Cinquecento (in Boll. della Soc. geogr. ital., XLVI [1909], pp. 716-39). Risale ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] essi e non crea i rapporti ideali che sono già preesistenti nelmondo esterno e la veduta è pura, come commenta il Fiorentino, già cominciavano a diffondersi in Francia, Inghilterra ed Italia.
Nel Saggio filosofico su la realtà della scienza umana ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] all’eccedenza del numero dei preti deceduti su quelli ordinati (Sguardo d’insieme alla situazione delle vocazioni ecclesiastiche in Italia e nelmondo, in Seminarium, n.s., I (1961), 2, pp. 190-198). Il rimedio rimaneva la «virtù dell’obbedienza», a ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] allo Studio padovano, basterà ricordare che proprio nel periodo in cui egli ricopri per tre volte questa carica Padova fu per così dire l'epicentro filosofico e scientifico del mondo culturale ed accademico italiano e che in quegli anni lo Studio ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] quando, giovanissima, iniziò a muovere i primi passi nelmondo dello spettacolo.
Studiò presso la scuola di recitazione di superare determinati toni recitativi" (Dive e divi del cinema muto italiano).
Alla Tiber la J. girò anche con M. Caserini: ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] , i FIAT 15ter, ai quali seguirono i 18 BL, che ebbero largo impiego, anche fuori d'Italia, nel corso della prima guerra mondiale. Nel 1912, dopo la guerra italo-turca, il capitale nominale della FIAT venne portato a 17 milioni. Nello stesso anno l'A ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...