CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] il C. rimane un personaggio di un certo rilievo nelmondo dell'Umanesimo, anche se deve essere ridimensionata la "Emendattones in T. Livium" del Valla ed il Codex Regius di Livio, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), pp. 250 s.; G. Resta, A. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] , iniziò a farsi strada, introdottovi dal padre, nelmondo del giornalismo, collaborando, a diciannove anni (1910), dolore" che si levava verso di lui da ogni parte d'Italia, e aveva quindi intensificato gli sforzi per convincere il partito liberale ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] , il primo caso consegnato alla letteratura anatomica nelmondo (Esistenza dell'os odontoideum, in Giornale dell XLXI (1898), pp. 543-564; G. Romiti, C. G., in Monitore zoologico italiano, IX (1898), pp. 178-182; G. Sperino, C. G., in Giornale dell ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] con Saba fu determinante per l’ingresso di Penna nelmondo letterario degli anni Trenta. Del loro lungo rapporto, non che dirigevano. Il 20 novembre 1932, sulla prima pagina, L’Italia letteraria pubblicò La vita… è ricordarsi di un risveglio e Sotto ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] essendo Venezia il centro collettore e ridistributore nelmondo mediterraneo dei prodotti che l'Istria non rinunciò a far rientrare, per via mdiretta o diretta, Roma e l'Italia nell'ambito della propria "oikoumene" (vedi per gli avvenimenti Mor, L' ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] la prima volta al mondo il salto d'acqua delle condotte forzate superò i 1.000 m). Cosicché nel 1931 l'impresa disponeva di Mussolini", che doveva essere conferito dall'Accademia d'Italia. Nel 1938 crearono la Fondazione Crespi Morbio, che aveva ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] poi come presidente.
L'ascesa del F. nelmondo industriale e finanziario, prima a livello cittadino e (1914-1918), Milano 1961, pp. 247, 251, 390; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla I guerra mondiale, I, LItalia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] del nome che portava per farsi strada nelmondo romano degli affari e delle speculazioni, Roma 1962, ad ind.; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., III, Dai prodromi della Grande Guerra al fascismo. 1910-28, a cura di ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] di sinistra, allora sparute minoranze, avrebbero largamente mietuto nelmondo cattolico italiano ancora prevalentemente attardato nel sogno, nutrito durante il regime fascista, di fondare in Italia, in pieno secolo XX, uno Stato cattolico "organico ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] dei totalitarismi di ogni segno politico; sull'opportunità, per l'Italia, di frapporsi come "ponte tra due mondi", a metà tra Occidente e Oriente, suscitando discussioni accese, nel momento in cui si trattava dell'adesione italiana al Patto atlantico ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...