Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] ) e soprattutto F. Truffaut con Farhenheit 451 (1966). In Italia il genere fantascientifico più classico trova in M. Bava e A È la metafora di un mondo in cui la tecnica ha preso il sopravvento sull’umanità. Al viaggio nel tempo si ispira invece la ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] si trovano in natura, appartenenti al mondo umano, animale, vegetale, minerale, leone è la f. più frequente così in Italia come in Spagna, in Francia, in Germania, figlio di Carlo IV, salito al trono nel 1410) e poi degli imperatori d’Austria. ...
Leggi Tutto
Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] che segnò l'inizio della sua fortuna. Nel 1778 il padre acconsentì a mandarlo per tre non ben chiara che la faccia del mondo si sarebbe presto trasformata, dal timore cui vorrebbe salutare Napoleone liberatore d'Italia; l'inno cantato al teatro della ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] mondo della suggestione fantastica dei sogni per mezzo di allusioni simboliche.
I caratteri del movimento simbolista, che si pone come un’inversione di tendenza rispetto al naturalismo e alle ricerche neoimpressioniste, sono individuati nelItalia, ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] nazionale. Progettò allora di trasferirsi in Italia, dove si recò invece per poco insuperabili, affida all'arte plastica il mondo del bello, riservando alla poesia, solo il massimo teorico del teatro in Germania nel suo secolo, ma ne fu anche il ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] ” nell’ultimo Cinquecento (1971); Dal “Cortegiano” all’“Uomo di mondo”: storia di un libro e di un modello sociale (1987, ampliato Introduzione alla Divina Commedia (2012); Erasmo nel notturno d'Europa (2015); Italo Calvino. L'invisibile e il suo dove ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa [...] opera richiamò subito su J. l'attenzione di tutto il mondo letterario, lasciando la critica perplessa e divisa. J. narrativo Giacomo Joyce (1967; trad. it. 1968), scritto nel 1914. In Italia, oltre alle singole traduzioni citate, sono apparsi l'ed. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, [...] , infine negli Stati Uniti, dapprima a Princeton nel New Jersey, per due anni impegnato presso la il tema del dissidio fra artista e mondo circostante con il racconto Der Tod in der Zauberer (1930), ambientato nell'Italia del "disordine" fascista, M. ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1432 - Padova 1484), fratello di Luca e di Bernardo. Protetto da Lorenzo de' Medici, passò nel 1473 al servizio del principe Roberto di Sanseverino. Il suo capolavoro è il poema cavalleresco [...] giorni. Roberto era uno dei più ricercati capitani nelle guerre d'Italia, e, per l'amicizia con Lorenzo, P. serviva benissimo a del suo mondo comico, soltanto nel Morgante, poema iniziato, su richiesta di Lucrezia Tornabuoni, nel 1461 e composto ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (n. Kyoto 1949). Autore di successo, si è fatto interprete dello smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra con romanzi caratterizzati dal taglio cinematografico [...] viaggiato tra la Grecia e l'Italia (in partic. in Sicilia e a Roma) e nel 1991 si è trasferito negli no owari to hādoboirudo wandarando (1985; trad. it. La fine del mondo e il paese delle meraviglie, 2002). Grande consenso ha ottenuto Noruwei no ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...